Pagina 27 di 29 PrimaPrima ... 172526272829 UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 287
  1. #261
    Vento forte L'avatar di mario82
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Nimis (UD) - 207m
    Messaggi
    3,656
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Veneto orientale AUTUNNO 2014

    pioggia moderata
    41.4mm accumulati durante la notte
    +7.3°C
    Davis Vantage VUE

  2. #262
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Veneto orientale AUTUNNO 2014

    Stamattina ad enemonzo 400 mt slm mista più neve che acqua
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  3. #263
    Brezza tesa L'avatar di bedeschi
    Data Registrazione
    15/01/14
    Località
    Gaiarine (TV)
    Età
    27
    Messaggi
    507
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Veneto orientale AUTUNNO 2014

    Citazione Originariamente Scritto da scotland Visualizza Messaggio
    Mmm...il gust front non c'era, cioè al suolo non ci sono state raffiche di vento da ovest come ci si sarebbe aspettato. Anzi qui c'era ventilazione moderata da est durante il diluvio. Inoltre la portante in quota era da sud pieno, e questa secondo me è il fattore principale che mi fa propendere perchè non sia una squall line. Le squall line si formano al passaggio del fronte freddo quando le correnti in quota girano da WNW.

    Allegato 378429

    Ribadisco, secondo me è una linea di convergenza tra scirocco a est e libeccio a ovest che si è lentamente spostata verso est.
    Mah... La formazione di una squall line non è necessiaramente legata alla direzione del vento in quota, l'importante ci sia energia, wind shear, convergenza e un fronte freddo ben definito in entrata. Queste condizioni mi pare ci fossero tutte Il fronte freddo non è entrato da Nord-Ovest come fa normalmente in estate, bensì da Sud-Ovest perchè il minimo atlantico era più a Sud, ma ciò non cambia l'impianto generale.

    r500_006.pngt500_006.pngIMG-20141118-WA0000.jpg

    Inoltre ( ma sarebbe da chiedere meglio a Gobbi), quando parla di "celle lente e stazionarie per il movimento parallelo alla linea" credo indichi si possano formare squall con ventilazione ortogonale alla linea, quindi se si muove verso W, le celle vanno verso Nord ( parallelamente alla linea) con vento portante da Sud.

    Per la ventilazione da Est durante il diluvio, credo sia attribuibile al fatto che Udine non si è trovata nella zona matura della squall, ma nella zona Nord con celle più deboli e ventilazione "più caotica".

  4. #264
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,090
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Veneto orientale AUTUNNO 2014

    Durante la notte pioggia battente, in mattinata pioggia moderata; cessazione dei fenomeni da mezzogiorno ed ora schiarite sempre più ampie. Giornata decisamente più fredda con +6° mattutini e max a circa +8°C; finalmente una giornata termicamente degna del periodo! Accumulati a Gemona 45.1 mm ieri e 44.2 oggi (dati Osmer); prima nevicata sulle Alpi fino ad 800 metri circa e a 1200 sulle Prealpi.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  5. #265
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Veneto orientale AUTUNNO 2014

    Gilberti 80cm

    Passata molto prolifica, più del previsto...adorabili questi minimi così
    accumulati 38 ieri e 30 oggi, totale 68mm
    Parziale mensile 350mm, parziale annuo 2303mm
    libeccio rulez

  6. #266
    Brezza tesa L'avatar di scotland
    Data Registrazione
    05/12/09
    Località
    Udine
    Età
    34
    Messaggi
    698
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Veneto orientale AUTUNNO 2014

    Citazione Originariamente Scritto da bedeschi Visualizza Messaggio
    Mah... La formazione di una squall line non è necessiaramente legata alla direzione del vento in quota, l'importante ci sia energia, wind shear, convergenza e un fronte freddo ben definito in entrata. Queste condizioni mi pare ci fossero tutte Il fronte freddo non è entrato da Nord-Ovest come fa normalmente in estate, bensì da Sud-Ovest perchè il minimo atlantico era più a Sud, ma ciò non cambia l'impianto generale.



    Inoltre ( ma sarebbe da chiedere meglio a Gobbi), quando parla di "celle lente e stazionarie per il movimento parallelo alla linea" credo indichi si possano formare squall con ventilazione ortogonale alla linea, quindi se si muove verso W, le celle vanno verso Nord ( parallelamente alla linea) con vento portante da Sud.

    Per la ventilazione da Est durante il diluvio, credo sia attribuibile al fatto che Udine non si è trovata nella zona matura della squall, ma nella zona Nord con celle più deboli e ventilazione "più caotica".
    Boh, è un evento un po' al limite secondo me. Non ci sono stati gli effetti che di solito si accompagnano a una squall line, riporto dal sito di Gobbi:

    "Dopo il transito del gust front seguono venti molto forti che precedono pioggia e grandine: le precipitazioni sono più intense dietro l'updraft, ovvero ad W dello stesso."
    E' vero che non è la stagione giusta, ma almeno le raffiche di vento avrebbe dovuto farle o prima o dopo. Per me le squall rimangono eventi non "da tutti i giorni", e causano fenomeni severi. A Udine ha fatto solo tanta pioggia con vento da est.
    Secondo me se si riuscisse a fare una animazione del radar di quel momento la situazione sarebbe più chiara.

  7. #267
    Brezza tesa L'avatar di bedeschi
    Data Registrazione
    15/01/14
    Località
    Gaiarine (TV)
    Età
    27
    Messaggi
    507
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Veneto orientale AUTUNNO 2014

    Citazione Originariamente Scritto da scotland Visualizza Messaggio
    Boh, è un evento un po' al limite secondo me. Non ci sono stati gli effetti che di solito si accompagnano a una squall line, riporto dal sito di Gobbi:

    "Dopo il transito del gust front seguono venti molto forti che precedono pioggia e grandine: le precipitazioni sono più intense dietro l'updraft, ovvero ad W dello stesso."
    E' vero che non è la stagione giusta, ma almeno le raffiche di vento avrebbe dovuto farle o prima o dopo. Per me le squall rimangono eventi non "da tutti i giorni", e causano fenomeni severi. A Udine ha fatto solo tanta pioggia con vento da est.
    Secondo me se si riuscisse a fare una animazione del radar di quel momento la situazione sarebbe più chiara.
    Si sì, evento limite.

    Carlo dice che da lui ha fatto delle raffiche di gust front, quindi probabilmente le raffiche c'erano su bassa friulana e mare, mentre più a Nord la ventilazione è rimasta più variabile, generalmente orientale Quindi una squall line (debole, non matura, novembrina) tra bassa fvg e mare, mentre più a Nord semplice linea di rovesci con ventilazione più variabile.

    Certamente non una squall da manuale, un tentativo ( riuscito per metà) di squall line a metà novembre

  8. #268
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,090
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Veneto orientale AUTUNNO 2014

    Cielo quasi sempre sereno, a parte qualche velatura di passaggio al mattino e qualche piccolo cumulo a ridosso dei monti; clima secco e gradevole, con massima a +16.5°C.
    Prealpi imbiancate fino a 1400 metri circa (da qui si vedevano il Chiampon, Cuar, Amariana, Piancavallo e catena Piciat-Piombada bianchi) tutto il giorno.

    Anche per me è stata una squall line che però è arrivata ampiamente fuori stagione (questo dovrebbe far riflettere) ed inevitabilmente non ha presentato in pieno le caratteristiche di una che arriva in estate.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #269
    Vento forte L'avatar di mario82
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Nimis (UD) - 207m
    Messaggi
    3,656
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Veneto orientale AUTUNNO 2014

    giornata variabile
    minima +3.2°C
    massima sui 15°C
    Davis Vantage VUE

  10. #270
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,090
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Veneto orientale AUTUNNO 2014

    Cielo quasi sempre velato, max a circa +15°C.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •