Da domani sera fino a venerdì ( ma il periodo instabile potrebbe anche durare di più) sul Nord Italia avremo una fase di tempo spiccatamente instabile con il transito di alcuni fronti correlati a una goccia fredda Nord-Atlantica che scenderà dal Baltico al Nord Italia.
Su questo trend si potrebbe discutere/analizzare dove/con quale intensità colpiranno i fenomeni e si potrebbe riportare qui gli eventi più significativi che accadranno ( accumuli di pioggia elevati, grandinate, nevicate sulle Alpi ecc...) in modo che non vadano persi nei vari nowcasting.
Provo a fare un po' di analisi con un po' di mappame...
La goccia fredda, quando sarà ancora sul Nord Europa, invierà un primo debole fronte verso il Nord Italia domani sera.
rh500z1_web_16.png
Esso, come potete ben vedere, non sarà marcato, tuttavia l'arrivo delle prime correnti umide instabili unitamente alla presenza di aria caldo-umida sul catino padano, dovrebbe favorire lo sviluppo di forti temporali su Alpi, pedemontane e pianure del triveneto.
Questo primo debole fronte sarà seguito nel giro di meno di 24 h da un'altro più marcato e strutturato, tuttavia l'aria sarà già più fresca ( è già passato un primo fronte), per cui i fenomeni tenderanno ad essere più autunnali che estivi ( meno temporali e più piogge).
rh500z1_web_24.png
zt500z1_web_24.png
Infine giovedì sera/venerdì mattina entrerà il fronte con la maggior parte di aria fredda
rh500z1_web_33.png
zt500z1_web_33.png
Come avrete potuto osservare i contrasti di umidità e temperature maggiori si dovrebbero avere sul Nord-Est, area che quindi dovrebbe vedere i fenomeni più intensi. Più ai margini invece l'estremo Nord-Ovest.
Andiamo a studiare un po' meglio il fronte di domani che è entrato nel range dei modelli ad alta risoluzione.
Dopo aver prodotto temporali sulle Alpi nel pomeriggio, in serata-notte scenderà in pianura. Dai LAM pare che il fronte dovrebbe arrivare troppo indebolito sulle pianure dalla Lombardia verso Ovest per formare temporali, tuttavia sappiamo bene che quando nella Pianura Padana staziona aria molto umida ( e calda) da giorni, basta molto poco (outflow dalle celle alpine, sbuffo fresco in quota ...) per formare qualche temporale: possibilità quindi da non accantonare completamente anche domani.
Sul triveneto invece è parecchio probabile che i temporali riescano a svilupparsi anche in pianura ( soprattutto medio-alte e Friuli). Sono abbastanza elevate le possibilità di nubifragi a causa delle correnti abbastanza deboli in quota e alla presenza di aria molto umida.
Vento e ur a 500 hPa domani sera.
rh500z2_web_45.png
Valori di acqua precipitabile a fondoscala tra Veneto e Friuli
pwz2_web_45.png
LCL ( livello di condensazione delle nubi) prossimo al suolo => aria quasi satura
wrf_LCL-Height_nord.000017.png
Valori di dew point diffusamente a 18°-20°, probabile qualche punta superiore ai 20° sulle coste
wrf_DP2m_nord.000014.png
Inoltre ci saranno discreti valori di CAPE
wrf_muCAPE_nord.000016.png
I temporali quindi potrebbero scaricare localmente ingenti quantità d'acqua ( forse qualche punta a 100 mm ci sarà).
pcp6hz2_web_9.png
wrf_Prec_3h_nord.000016.png
Pare che le zone più colpite dai temporali possano essere le prealpi, pedemontane e alte pianure tra il trevigiano e l'udinese, ma è difficilissimo capire in queste situazioni quali saranno le zone più colpite, non mi meraviglierei quindi troppo se alla fine cadranno 80 mm a Gorizia piuttosto che a Vittorio Veneto o Maniago ( per esempio).
![]()
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
ottima analisi, vediamo i prossimi aggiornamenti![]()
gfs 12z swschifta facendo entrare in lombardia il nocciolo![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Conferme sul fronte temporalesco che dovrebbe passare nella serata/notte con però alcune differenze rispetto la visione di ieri:
1) dovrebbe esserci un buon coinvolgimento anche del Nord-Ovest con possibilità di temporali forti anche qua in serata( ESTOFEX livello 1 per tutto il Nord Italia)
2) è stata posticipata l'entrata dei temporali frontali in pianura triveneta alla nottata, gli ultimi fenomeni sulla costa si avranno probabilmente all'alba di domani.
3) i temporali forti ( e eventuali nubifragi) colpiranno a random: non ci sono correnti o forzanti ( eccetto il fronte) tali da concentrare i fenomeni su una zona piuttosto che un'altra.
Dopo questa prima frontata, ne dovrebbe arrivare un'altra (come dicevo ieri) tra il pomeriggio e la notte di domani.
rh500z1_web_49.png
Anche in questo caso le correnti saranno deboli, orientali, a tratti settentrionali. Di nuovo quindi non è possibile identificare dove potrebbero colpire i temporali più forti ( prealpi, pianura costa ?), pare comunque più favorito il Nord-Est. Possibili altri nubifragi dato che l'aria rimarrà molto umida anche dopo il transito del primo fronte.
Acqua precipitabile alta, anche se più bassa rispetto a stasera/notte
pwz2_web_44.png
LCL basso anche in pieno giorno domani ( 400-1000 m in base alle zone)
wrf_LCL-Height_nord.000013.png
Nel Nord-Est ( che conosco meglio) potrebbero indicativamente cadere oggi+domani 20-50 mm diffusi, con punte over 100 mm dove pesteranno i temporali.
Queste le precipitazioni stimate dal LAMMA 3 km
stasera/notte
pcp12hz2_web_3.png
domani
pcp24hz2_web_3.png
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
Dew Point a 20°C su varie zone di pianura triveneta... il carburo non manca!
realtime_dew_triveneto.jpg
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
primi risultati del prefrontale:temporali in sviluppo su alto piemonte tra alto novarese,alto vercellese,verbano e biellese
accumuli che sfiorano già i 50 mm per alcune stazioni
allego radar
last_movie_compa.gif
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
grazie mille bedeschi
precipitazioni giunte nel varesotto con crolli verticali della t°
temporali in deciso sviluppo nell'ultima ora...colpita anche torino città
temperature che stanno scendendo ovunque sotto i 25°
Segnalibri