+ caldo degli ultimi 10-20 anni o intendi 50-100?
Nn xchè voglio essere pignolo,x caritÃ*, ma è meglio specificare.
Magari + caldo del secolo attuale,e può essere visto che siamo nel nuovo secolo da solo 5 anni,o c'è qualcosa di + grosso?![]()
Oggi l'Osmer a Udine registra una massima di 22C circa che chiude questo Settembre davvero mediamente caldissimo,ripeto l'anomalia sta nella continuita' del caldo e non nei picchi anche se circa 32C i primi del mese non sono pochi.....inoltre minime cosi alte sono paurose.......![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Ciao Tony, anche qui da me temperatura in calo specie la minima.
Oggi una giornata stupenda, tersa con un panorama bellissimo verso l'arco delle alpi.
Gaetano
Buona sera Tonycon oggi si chiude il capitolo settembre ; vedremo come sarÃ* ottobre!!! All'inzio mi pare fresco. Cosa ne pensi
?
![]()
![]()
Ciao grandissimo!Originariamente Scritto da desert.storm
Come da copione e come pensavo se ricordi,Ottobre sara' davvero un mese con le cosiddette,un mese ricco di sorpresde che si aprira' con una decade perturbata a dir poco,temo simile alla prima decade '98 quando ci fu la terribile alluvione tra il 6 ed il9Ottobre,credo che questo Ottobre potrebbe vedere precipitazioni superiori ai 300mm in citta' se non 400,so che sono cifre quasi esagerate,ma il Mediterraneo sara' sede din continue depressioni anche a carattere freddo,quindi la neve sopra i 2000,anche 1800m se non +in basso sara' abbondante!Nei primi 5giorni del mese potrebbero gia' cadere in molte zone 100-200mm di pioggia,parlo di zone pianeggianti,nelle aree prealpine anche il doppio,poi credo gia' che verso meta' Novembre potremmo gia' vivere scenari invernali straordinari!
![]()
![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
La cosa mi alletta molto. Un pò di movimento ci vuole![]()
![]()
Continuo a ripetere,situazione pericolosa in arrivo,anche l'Arpa vede in alcune zone quantitativi da centinaia di mm in 24H,anche 200mm!Cio' non mi e' mai capitato di leggere,forse mi hanno ascoltato.....Originariamente Scritto da Tony UD
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Tony come siamo messi noi di Udine : staremo a guardare il pordenonese che si becca tuttoo saremo più colpiti dell'altra volta
; vedendo l'osmer sembrerebbe che stavolta ci siamo dentro anche noi, ma la dinamica del peggioramento mi sembra simile a quella che ha portato quella mini alluvione nel pordenonese o mi sbaglio?
![]()
Ciao mitico!Come gia' detto ho rivisto le carte del 6-7-8Ottobre 1998,e direi che la situazione e' molto simile a quella di quella tragica alluvione,penso che non staremo per nulla a vedere,rispetto all'altra volta non siamo protetti da un forte Hp di blocco e la depressione colpira' piu' ad est,presi in pieno!Molte zone Udine compresa nel giro di 48h potrebbero vedere fino a 200-300mm di pioggia!Attenzione!Originariamente Scritto da desert.storm
![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
![]()
![]()
vado a preparare il canotto e i remi
![]()
![]()
Segnalibri