Precipitazioni convettive previste da domani a giovedì (da non confondere con gli accumuli pluviometrici totali): occhio di nuovo alla Liguria e localmente al basso alessandrino di spartiacque, già funestato da una terribile alluvione tre settimane fa; in queste zone, le precipitazioni maggiori dovrebbero verificarsi dalla serata di domani al primo pomeriggio di martedì durante l'azione del prefrontale. Il modello è utilizzato dal gruppo GEOFIT del mio corso di Laurea Magistrale in Fisica dell'Atmosfera dell'Università degli Studi di Torino: si tratta di un WRF ARW 3.6, inizializzazione GFS 1° risoluzione 6km.
![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
In metri non ne fa tanta sui monti di Alto Piemonte e VdA.
![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Confermato il nuovo peggioramento anche dal 12z di reading
e poi a seguire
non ne usciamo più da questa fase piovosa, novembre rischia di fare il botto di mm![]()
adoro l'est, odio l'atlantico troppo basso
Moderatore
http://forum.valbrembanaweb.com/mete...pi-orobie-f79/
La 216h di ECMWF a gennaio su cuscino penso sia il meglio che si possa vedere.
Carta meravigliosa.
Sarebbe da nevone fino a 1200mt, peccato la distanza temporale![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Situazione molto pesante anche per l'Alto Piemonte, contando che le prime precipitazioni potrebbero iniziare già domani in tarda mattinata e proseguire fino a giovedì. Per Alpi Marittime e Liguri rischio abbastanza ridimensionato.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri