meteo arpav lo zero termico lo dava sui 2400m (ora non conosco la situazione per il Friuli, ma sulle dolomiti si dovrebbe stare attorno ai 2000m come quota neve).intanto 12z che prende la strada di reading e piazza una passata bomba mercoledì sera anche a est.
sinceraente non vi capisco... l'autunno E' la "stagione delle piogge" in un contesto mite del nostro clima, non vedo perchè scandalizzarsi di una qn sui 2200m che tra l'altro è normalissima in questo periodo.
se poi teniamo conto di alcuni episodi piovosi di novembre negli anni passati con una qn estiva questo è oro...
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
gfs 12z si accoda a reading a testa bassa ... intanto i primi lam fino alle 2 di mercoledì... minimo alto ombrata generale sulla pianura... prp concentrate sui rilievi
prec_84h_084.png
località rilate 135m
c'è ostro
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri