Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Qui sta nevicando sui 1000metri,tanto per dire...
Comunque è una storia vecchia come il cucco: sappiamo benissimo che quando sbuffa da S la quota neve si alza, è così e sempre sarà così. Non penso ci sia una "norma" facilmente individuabile: in novembre può nevicare a 2000 come in pianura. Novembre di per sé è un mese di transizione tra l'autunno e l'inverno, in cui può nevicare in basso per aria fredda e poi nevicare solo in alta quota.
Nella prima settimana/decade di novembre la neve intorno ai 2000 metri ci sta, ed è normalissima. Verso fine novembre, invece, dovrebbe vedersi qualche episodio più in basso. Ma continuo a non capire cosa ci sia di strano in una quota neve non bassa nei primi dieci giorni. Parliamo di 2000 metri circa. Fosse sui 3000-3500 beh sì, allora sarebbe del tutto anomalo, ma non mi pare proprio sia così..

Di anomalo c'è che siamo sempre perennemente sopramedia di 3/4 gradi
E viviamo i rientri in media come episodi freddi rilevanti

E' chiaro che la singola perturbazione che porta una QN a 2000 m a novembre non è per nulla anomala (se è per questo si son viste QN anche sui 3000 in certe situazioni). Il problema è il contesto in cui avvengono...dopo 2 autunni molto miti, ecco che il terzo cosa ti fa? Ancora più mite degli scorsi due

Non so se è passato il concetto che in quasi 3 autunni (2012, 2013 e 2014 fino a questo momento) ho avuto la miseria di 6 giorni con minime negative in tre anni...la media è intorno ai 10 per autunno

Se anche solo 4-5 anni fa mi avessero detto "avrai 6 minime negative in 3 autunni" mi sarei messo a ridere
E il discorso che c'è stato tanto Atlantico non regge...anche in passato c'era l'Atlantico, ma non faceva così caldo