prima di finire un caffettino metto un pò di robina varia...
cerasolo sotto vari momenti di diluvio... al momento bei fracto illuminati da qualche squarcio in alto.. pioggia debole..mosche e zanzare indemoniate in ufficio
a casa 6,0 mm tondi, temp. +16,7 dopo massima a +23,0 (confermo +23,0
)
accumuli molto elevati in appennino di stanza...
di nuovo robe da orbi anche oggi, oltre ieri, sull'appennino emiliano (ocio al parmense)
radar.jpg
guai in altre zone
Diluvio al Nord, tromba d'aria a Catania. Carrara sott'acqua: sfollati
A Ventimiglia un clochard salvato in extremis dall'acqua. Decine di interventi a Genova. Osservato speciale il fiume Taro nel Parmense
LIGURIA - Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco in tutta la Liguria. Diverse famiglie sono state sfollate in località Luni Mare, nel comune di Ortonovo (La Spezia) a causa dell'esondazione del torrente Parmignola che ha allagato i piani terra di molte abitazioni e che ha portato alla provvisoria chiusura dell'Aurelia in quel tratto. Il fiume Magra alla Spezia ha raggiunto in mattinata il suo livello di guardia. Trentadue persone sono state sgomberate a Ceriana, nell'entroterra di Sanremo. Sempre nel Ponente ligure un clochard è stato salvato in extremis dall'acqua, mentre dormiva ubriaco all'interno di una feritoia del ponte della ferrovia sul fiume Roja a Ventimiglia dove automobilisti sono rimasti intrappolati nell'acqua e si sono verificati allagamenti di negozi, scantinati e qualche abitazione. Nottata di lavoro anche per i vigili del fuoco nel savonese. Numerose le criticità in tutta la provincia che hanno richiesto l'intervento dei pompieri per rimuovere alberi e pali caduti o pericolanti, ma anche per tetti scoperchiati e allagamenti. A Genova sottopassi allagati e gravi disagi per il vento che ha causato una mareggiata con onde fino a quattro metri. La forza del mare ha forzato i tombini a Cogoleto, nel ponente genovese, causando vari allagamenti nella zona vicina al lungomare. Forte mareggiata anche a Santa Margherita provocando danni al porto turistico. A Genova e Savona resta l'allerta 1 mentre nel resto della Liguria è stata emanata l'allerta 2, la massima, fino alla mezzanotte di oggi.
PARMA - Dopo le intense piogge che hanno interessato il bacino idrografico del fiume Taro, nel Parmense,si sono registrati innalzamenti dei livelli idrometrici del fiume, con superamento del livello 2 nella sezione di Parma Ovest. Per questo la Protezione civile Regionale, sentito anche il parere di Aipo, ha attivato questa mattina la fase di preallarme per piena per i Comuni di Parma e di Fontanellato, Fontevivo, Noceto, Roccabianca, S.Secondo Parmense, Sissa Trecasali.
PIEMONTE - Piogge diffuse in Piemonte. Tra le zone maggiormente colpite dal maltempo c'è la provincia diAlessandria: inella notte trenta persone sono state evacuate a Gavi per il rischio frane. Nel cuneese scuole chiuse ad Alba, Cortemilia e Ceva.
CAMPANIA - Collegamenti marittimi quasi completamente fermi nel golfo di Napoli a causa del maltempo. Mare agitato e vento forte stanno creando notevoli difficoltà: da e per Ischia e Procida viaggiano soltanto i traghetti, mentre sono fermi nei porti gli aliscafi. Per Capri solo un traghetto della Caremar è riuscito a effettuare una corsa mentre tutte gli altri collegamenti sono interrotti da questa mattina. Unaviolenta e mareggiata, accompagnata da forti raffiche di venti di scirocco, ha interessato il versante di Marina Piccola, quello più esposto ai quadranti meridionali. A Napoli il forte scirocco ha creato problemi ai lampioni del Municipio, che è stato transennato.
LAZIO - In Lazio il vento forte ha causato lo scoperchiamento della copertura della tribuna, per circa 20 metri, del campo da calcio 'Emilio Darra' a Maccarese. La copertura, divelta, si è innalzata ma - per fortuna - bloccata dalla ringhiera passamano del canale evitando così di cadere sulla via sottostante.
SICILIA - In Sicilia paura per una violenta tromba d'aria che ha investito la zona fra Catania e Aci Castello. Numerosi i tetti scoperchiati e gli alberi completamente sradicati, oltre alle auto con vetri rotti e carrozzeria danneggiata. In via Messina, vicino alla palestra Virgin, un impianto esterno dell'aria condizionata ha colpito in pieno un'auto che era parcheggiata. Tragedia sfiorata nei pressi di piazza Alcalà nel capoluogo eteno, dopo che un albero si è abbattuto su una pompa di benzina. Solo per miracolo il giovane, che lavora come benzinaio, non è stato colpito dall'albero che ha distrutto la pensilina della pompa e un motorino. Altri alberi sono caduti in altre parti della città.
un giro di web varie 
stelviolive_04.jpgtonale.jpgWebCam01.jpglakecow.jpgcourma1.jpgsestriere.jpgchesal.jpg02-gruvedalen.jpg
current.jpgmeierei.jpgwebcam.jpgarolla1.jpg1.jpg2.jpg
Segnalibri