Mesi più piovosi da quando tengo i dati a Montagna:
2008, luglio: 206,4 mm
2014, gennaio: 199,8 mm*
2010, maggio: 187,8 mm
2013, ottobre: 187,3 mm
2011, settembre: 174,9 mm
2012, novembre: 165,7 mm
2009, dicembre: 159,5 mm
Anni più piovosi:
2008: 1385,5 mm
2014: 1318,7 mm*
2010: 1218,0 mm
2009: 1107,7 mm
2012: 1102,0 mm
2013: 1098,0 mm
2011: 925,2 mm
*dati aggiornati al 11/11.
A questo punto, è evidente come il 2014 registrerà sia il mese che il cumulato annuo complessivo maggiori dacché è attivo l'osservatorio!
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
LAM a nastro per sabato:
pcp24h_84.pngpcp24hz2_web_5.pngpcp24hz2_web_5 (1).png
Per il Sondriese, valori grossomodo allineati (40-50 mm); più generoso Reading (50-60 mm). Vedremo!
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Canale precipitativo che non si muove di un "metro" verso est, pazzesco !
Solo 7.4 mm oggi, per ora: cade solo qualche goccia a tratti ormai da ore.
Oggi ho accumulato 17,3mm; è il decimo giorno consecutivo che il pluviometro lavora (non eccessivamente per fortuna, visto i disastri che ci sono stati in giro per l'Italia).
![]()
intervengo per segnalare il movimento del Ruinon (scenario C) e, temo, conseguente chiusura della SP29 del Gavia.
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
La SP29 per ora è aperta, stanotte ci sarà una riunione a Sondrio per decidere se mantenerla tale o chiuderla per sicurezza
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Pescegallo se ne frega se è SE o SW, macina decine di millimetri e via, 74.4mm anche oggi e mensile che vola a 726.8mm...
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Breve rovescio sin quasi verso le 8 del mattino arrivato da NE, da me 1.5 mm: ora avanza il sereno da E-NE:
Piateda-Est.jpg
A vedere il Lamma su GFS x sabato sembra arrivare una libecciata non indifferente:
pcp24hz2_web_4.png
Domenica forse una pausa e lunedi' ancora prp.
Passaggio che pare piuttosto rapido, seppur intenso appunto, tra il mattino e il pomeriggio di sabato: ZT che si manterra' intorno ai 2400-2600 m e considerando l'intensita' delle prp dovrebbe comunque nevicare sino a 2000 m circa, forse anche piu' sotto in alcune zone (ad esempio Livigno)
Questa la sequenza del clou dei fenomeni:
frzlevz2_web_20.png
frzlevz2_web_21.png
frzlevz2_web_22.png
Lunedi' ancora qualche prp ma ZT in netto calo, sin verso 1600-1800 m circa:
frzlevz2_web_37.png
frzlevz2_web_38.png
frzlevz2_web_39.png
![]()
Non molto diverso il Lamma su Reading, sempre per sabato:
pcp24hz2_web_4.png
In piu' ci sarebbero prp anche sino al primo mattino di domenica, con peraltro una QN probabilmente in calo sino a 1400-1600 m, almeno, stante uno ZT in discesa fin verso i 1800 m:
pcp12hz2_web_8.png
frzlevz2_web_27.png
frzlevz2_web_28.png
Altre prp pure lunedi', anche in questo caso nevose probabilmente sino a 1400-1500 m (forse anche meno) visto un ZT tra 1600 e 1800 m:
pcp24hz2_web_6.png
![]()
![]()
Segnalibri