Dopo una brevissima pausa notturna ha ripreso a piovere.
Il radar evidenzia una focopia di ieri,con evidente sbarramento delle ns. orobie.
Sistema confinato proprio qui assai debolemente.
Ad occidente sommersi dalla pioggia.
ieri ho chiuso con 16,8mm.
Oggi apro con con oltre 5mm.
Pioggia ad intermittenza.
Vedo bella differenza questa volta tra le zone della Valgerola e la mia.
Devo far eslpodere il pizzo che mi sta' davanti.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Modelli un po' discordanti questa mattina riguardo l'evoluzione odierna, in primis.
Moloch ci taglia quasi fuori, anche se a mio parere e' troppo "stitico" gia' considerando gli accumuli attuali:
Prossima nottata e domani mattina ultimi mm:
Il WRF di MNW e' pure lui troppo secco, praticamente non vede quasi accumuli qui ne' per oggi ne' per domani:
wrf_Prec_24h_nord.000001.png
wrf_Prec_24h_nord.000002.png
Quello invece di MeteoTreviglio indica una discreta passata dal pomeriggio in avanti, in special modo verso la bassa valle:
rain12h-0.png
rain12h-1.png
Domani notte/mattina ultimi mm, piu' spalmati sull'intera provincia:
rain12h-2.png
Vedremo piu' tardi anche il Lamma a 3 km che "dira'" !
Intanto qui piove sempre debolmente (1-2 mm/h) ma almeno in modo continuo, con l'accumulo giornaliero salito a 5.6 mm: stranamente vedo valori inferiori sino a Talamona (2-3 mm), mentre solo Andalo spicca con oltre 12 mm dalla mezzanotte.
Piateda e' quasi in linea con me (5.2 mm) mentre verso il tiranese ha fatto poco o nulla per ora.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Mi sa che piu' ci si allontana dalle Orobie piu' i valori scendono: la stessa Fojanini, rispetto a me, e' "indietro" di circa 1 mm solo oggi (mentre dal 9/11 e' "sotto" di circa 5 mm: 48.8 mm contro i miei 53.6 mm)
Da me vedo che continua a circa 1 mm/h, ora sono a 5.8 mm
![]()
Tanto per cambiare piove, dalla mezzanotte caduti 15,2mm.
Pescegallo che anche stamani registra accumuli notevoli, dalla mezzanotte 51,6mm...
Diego
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
ma il verbano c'e' ancora oppure e' sparito sott'acqua.
Sempre sotto precipitazioni intense.
Sempre sotto il giallo,insieme a Varese e Como.
Noi ci alterniamo tra il blu ed il verde in modo assai temporaneo.
Adesso vedo che bergamo e' presa anche lei dal giallo direzione prettamente Sud-Nord.
Vediamo se ci raggiunge.
Q.N. molto alta.
Penso oltre i 2400mt.
Qui t. 9°c.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
qualcuno ha tenuto i conti dei mm mensili di Pescegallo?
potremmo avvicinarci agli 800 del novembre 2000 o i 1500 del novembre 2002 (fatti in 15 giorni)![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Mi sono gia' arrivati, che rapidita' !!
Prova a verificarli, a me hanno mandato questi:
Quindi con oggi si superano i 700 mm: a questo punto, vedendo le carte, nel weekend si andra' sicuramente a prendere e probabilmente superare anche il dato del 2000 (anche se lassu', nel weekend, dovrebbe nevicare: vedremo)Codice:03-nov 34,4 04-nov 118,0 05-nov 213,0 06-nov 23,0 07-nov 21,2 08-nov 4,6 09-nov 39,8 10-nov 104,4 11-nov 94,0 Totale 652,4
Poi si vedra', insomma....
![]()
Segnalibri