Parlavo per gli impianti sopra i 2000 metri
Ancora pioggia moderata
52 mm giornalieri
pur non avendo situazioni nemmeno lontanamente paragonabili a qurllo che sta succedendo a milano o genova o alessandria, il terreno dopo queste due settimane comincia a non tenere più l'acqua.
qui si segnalano crisi dei corsi d'acqua minori (rogge, fossi, rii), per fortuna dalla tarda seratga ci sarà una tregua.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Da me siamo oltre 80 mm da mezzanotte, con un previsione di 20-25, non male!
56.2 mm giornalieri, peggioramento di poco sotto i 60 mm e mese oltre i 150!
Tregua ben accetta... Terreni ormai saturi e campi come piscine..
Temperatura calata a 8.0
Vedo il Po ai murazzi a 1.92 sopra lo zero idrometrico, a quant'è che si allagano i murazzi che non ricordo?
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Da una visione dei grafici sul Piemonte per quanto riguarda il Po noto un superamento della precedente piena di qualche giorno fa...
Ma a confronti storici, a che punto siamo?![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Segnalibri