Pagina 19 di 30 PrimaPrima ... 9171819202129 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 297
  1. #181
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    31
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 11/11 - 20/11

    7° e cielo che va schiarendo
    da domani l'attesa sarà per la giornata di lunedì

  2. #182
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 11/11 - 20/11

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo 94 Visualizza Messaggio
    7° e cielo che va schiarendo
    da domani l'attesa sarà per la giornata di lunedì
    Mah non sarà chissà quale peggioramento ..correnti da W e SW in quota mentre al suolo varieranno da SW a S con un leggero richiamo da SE sulla pedemontana nella notte di lunedì dove secondo me ci saranno gli episodi più significativi

  3. #183
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 11/11 - 20/11

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Da una visione dei grafici sul Piemonte per quanto riguarda il Po noto un superamento della precedente piena di qualche giorno fa...

    Ma a confronti storici, a che punto siamo?
    Almeno in Piemonte, siamo distanti dal novembre 2011, dal giugno 2010 e dal giugno 2013, e molto ben distanti dal maggio 2008. Per formarsi una piena che desti preoccupazione, le precipitazioni devono essere molto persistenti anche nel W della regione, cosa che non è fortunatamente avvenuta in questi giorni. Poi con i vari affluenti importanti dopo il passaggio a Torino, dal Monferrato in poi può diventare una piena pericolosa.


  4. #184
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 11/11 - 20/11

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Vedo il Po ai murazzi a 1.92 sopra lo zero idrometrico, a quant'è che si allagano i murazzi che non ricordo?
    Ma penso intorno ai 3 metri, una 50ina di cm prima del livello di attenzione.
    Ultima rilevazione 2.07.


  5. #185
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 11/11 - 20/11

    Citazione Originariamente Scritto da Zanna Bianca Visualizza Messaggio
    Almeno in Piemonte, siamo distanti dal novembre 2011, dal giugno 2010 e dal giugno 2013, e molto ben distanti dal maggio 2008. Per formarsi una piena che desti preoccupazione, le precipitazioni devono essere molto persistenti anche nel W della regione, cosa che non è fortunatamente avvenuta in questi giorni. Poi con i vari affluenti importanti dopo il passaggio a Torino, dal Monferrato in poi può diventare una piena pericolosa.
    Noto che al Moncalieri siamo adesso sul metro in più dell'onda di piena di tre giorni fa, ma dici che anche tale zona è distante per ora da portate storiche?

    Grazie comunque.
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  6. #186
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 11/11 - 20/11

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Noto che al Moncalieri siamo adesso sul metro in più dell'onda di piena di tre giorni fa, ma dici che anche tale zona è distante per ora da portate storiche?

    Grazie comunque.
    Si, anche perchè a Moncalieri siamo quasi ad un metro e mezzo dal livello di attenzione, che venne ben superato nel 2008, rischiando di arrivare al livello di pericolo. Al momento sul centro-ovest Piemonte il Po non ha modo di poter arrecare alcun problema. Discorso diverso invece nell'estremo est Piemonte, dove ad Isola S. Antonio (AL) ci stiamo avvicinando al livello di attenzione, dovuto all'apporto della Dora Baltea, del Sesia e soprattutto del Tanaro che a sua volta "beneficia" degli apporti dei vari affluenti come Bormida, Orba ecc.

    IDRO216.png


  7. #187
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    31
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 11/11 - 20/11

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Mah non sarà chissà quale peggioramento ..correnti da W e SW in quota mentre al suolo varieranno da SW a S con un leggero richiamo da SE sulla pedemontana nella notte di lunedì dove secondo me ci saranno gli episodi più significativi
    ma con i terreni conciati già male bisognerà stare ancora all'erta

  8. #188
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 11/11 - 20/11

    Citazione Originariamente Scritto da Zanna Bianca Visualizza Messaggio
    Si, anche perchè a Moncalieri siamo quasi ad un metro e mezzo dal livello di attenzione, che venne ben superato nel 2008, rischiando di arrivare al livello di pericolo. Al momento sul centro-ovest Piemonte il Po non ha modo di poter arrecare alcun problema. Discorso diverso invece nell'estremo est Piemonte, dove ad Isola S. Antonio (AL) ci stiamo avvicinando al livello di attenzione, dovuto all'apporto della Dora Baltea, del Sesia e soprattutto del Tanaro che a sua volta "beneficia" degli apporti dei vari affluenti come Bormida, Orba ecc.

    IDRO216.png
    Ecco allora strada facendo verso est nella P.P. potrebbe essere una piena non tanto da niente, considerando il fiume già gonfio di prima, o riesce a non raggiungere mai la prima onda?

    Mi sembra un fiume grande e lento a decrescere, e quindi una nuova onda più veloce dello smaltimento della precedente lo fa crescere ancora di più...

    Resta da capire dai tuoi cugini padani quanto potrà crescere e con che paragoni con gli eventi storici...

    Mi sembra tra Piemonte e Polesine intercorra una settimanina per il passaggio dell'onda di piena, il che vuol dire che anche se il tempo migliorerà poi si parlerà ancora di piena, giusto?
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  9. #189
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 11/11 - 20/11

    Citazione Originariamente Scritto da Zanna Bianca Visualizza Messaggio
    Da me siamo oltre 80 mm da mezzanotte, con un previsione di 20-25, non male!
    Meteotitano invece li ha previsti discretamente bene, con punte di 100mm su alto Canavese e vallate nord-occidentali

    Da me l'evento ha chiuso con 61.0mm (57.7mm ieri), con un computo mensile di ben 228.3mm

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  10. #190
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 11/11 - 20/11

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo 94 Visualizza Messaggio
    ma con i terreni conciati già male bisognerà stare ancora all'erta
    per quando riguarda il torinese per fortuna non vedo situazioni idriche critiche come giustamente hai detto ci potrebbero essere problemi per eventuali episodi franosi dato che i terreni ormai sono saturi ma io rimango dell'idea che per noi occidentali sarà un episodio blando... Qualcosa di più potranno vedere le valli settentrionali fino al Canavese .
    Il fattore positivo sarà la qn più bassa 1300m con qualche sorpresa fino ai 1100

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •