7° e cielo che va schiarendo
da domani l'attesa sarà per la giornata di lunedì![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Almeno in Piemonte, siamo distanti dal novembre 2011, dal giugno 2010 e dal giugno 2013, e molto ben distanti dal maggio 2008. Per formarsi una piena che desti preoccupazione, le precipitazioni devono essere molto persistenti anche nel W della regione, cosa che non è fortunatamente avvenuta in questi giorni. Poi con i vari affluenti importanti dopo il passaggio a Torino, dal Monferrato in poi può diventare una piena pericolosa.
Si, anche perchè a Moncalieri siamo quasi ad un metro e mezzo dal livello di attenzione, che venne ben superato nel 2008, rischiando di arrivare al livello di pericolo. Al momento sul centro-ovest Piemonte il Po non ha modo di poter arrecare alcun problema. Discorso diverso invece nell'estremo est Piemonte, dove ad Isola S. Antonio (AL) ci stiamo avvicinando al livello di attenzione, dovuto all'apporto della Dora Baltea, del Sesia e soprattutto del Tanaro che a sua volta "beneficia" degli apporti dei vari affluenti come Bormida, Orba ecc.
IDRO216.png
Ecco allora strada facendo verso est nella P.P. potrebbe essere una piena non tanto da niente, considerando il fiume già gonfio di prima, o riesce a non raggiungere mai la prima onda?
Mi sembra un fiume grande e lento a decrescere, e quindi una nuova onda più veloce dello smaltimento della precedente lo fa crescere ancora di più...
Resta da capire dai tuoi cugini padani quanto potrà crescere e con che paragoni con gli eventi storici...
Mi sembra tra Piemonte e Polesine intercorra una settimanina per il passaggio dell'onda di piena, il che vuol dire che anche se il tempo migliorerà poi si parlerà ancora di piena, giusto?![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
per quando riguarda il torinese per fortuna non vedo situazioni idriche critiche come giustamente hai detto ci potrebbero essere problemi per eventuali episodi franosi dato che i terreni ormai sono saturi ma io rimango dell'idea che per noi occidentali sarà un episodio blando... Qualcosa di più potranno vedere le valli settentrionali fino al Canavese.
Il fattore positivo sarà la qn più bassa 1300m con qualche sorpresa fino ai 1100![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri