Oggi per la prima volta ques'anno 2 cavallette sulla porta di casa solitamente si fanno vedere a fine ottobre......primi freddi notturni ed anche diurni alle porte....
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
temo si vada di copia/incolla emissione dopo emissione fino a pasqua....(.....)
Previsioni mensili per l'Emilia-Romagna
emissione di martedì 18 novembre 2014, elaborazione sulla base del sistema di previsione mensile ECMWF a cura di Federico Grazzini
Previsione per la settimana compresa fra lunedì 24 e domenica 30 novembre 2014
Un promontorio anticiclonico in via di formazione sul Mediterraneo centrale e in estensione verso l'Europa manterrà condizioni di tempo stabile per i primi giorni della settimana. Da metà settimana la sua progressiva attenuazione favorirà un ritorno di correnti atlantiche perturbate che potranno apportare piogge sul nord Italia e sull' Emilia-Romagna. Le temperature torneranno a salire su valori molto superiori alla media, soprattutto in montagna. Le precipitazioni saranno assenti nella prima parte della settimana mentre si faranno più prequenti nella seconda parte del periodo, anche abbondanti sui rilievi. Prossimo aggiornamento venerdì 21 novembre.
Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 01 - domenica 14 dicembre 2014)
Non si prevedono cambi sostanziali di circolazione nel lungo periodo, con una circolazione che rimane caratterizzata da un intenso flusso atlantico che tende ad interessare, a fasi alterne, anche il Mediterraneo. Non sono previste al momento irruzioni di massa d'aria fredda, le temperature si manterranno mediamente sopra il valore climatologico. Precipitazioni nella media o superiori. Prossimo aggiornamento venerdì 21 novembre.
"Trenini" temporaleschi sono partiti dalla toscana.
Vediamo se riesce ad arrivare qualcosa anche da noi.
Sinceramente non so se posso dirvi una cosa del genere (al massimo me lo cancellano) però se andate qui Forum Meteo4 il buon Max Ver che credo molti di voi conoscano, sta facendo un lavoro mastodontico con "la storia climatica di Verona" a cominciare dal 1948.
Vi sono analisi mese per mese con l'aiuto di carte e con grande precisione vi è la descrizione delle configurazioni che caratterizzavano ogni decade.
Attualmente sta descrivendo il 1978, anno in cui sono nato io.
Te credo che sono freddofilo, fu un anno fuori di testa con un estate letteralmente saltata (altro che estate 2014)
In effetti anche in Romagna quella del 1978 è stata l'estate più fredda dal 1950 ad oggi.
In generale gli anni dal 1976 fino al 1981 secondo me sono i migliori in assoluto parlo della Romgna ma anche dell'italia in genere, poichè si alternavano estati fresche sul SERIO ( in particolare 1976, 1978 e 1980 ) ed inverni ottimi (es.1978-79, 1980-81 e anche 1979-80).
primavere e autunni con frequenti colate artiche (cosa sono?)
Poi dal 1982 è iniziato il grande declino verso il caldo, con uno slancio successivo tra la fine degli anni 90 e inizio anni 2000 ed uno successivo ancora attuale partito circa un anno fa.
Dalla fine anni 70-inizio anni 80, non sono passati 35 anni, dal punto di vista climatico ne sono passati 3500!
Che brutta fine che stiamo facendo.![]()
Ultima modifica di rafdimonte; 18/11/2014 alle 14:37
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri