Pagina 64 di 108 PrimaPrima ... 1454626364656674 ... UltimaUltima
Risultati da 631 a 640 di 1071
  1. #631
    Vento teso L'avatar di ando
    Data Registrazione
    09/02/12
    Località
    Montiano (FC)
    Messaggi
    1,618
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Un pó di caldo "di la" a noi non farebbe male...

  2. #632
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,149
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro_85 Visualizza Messaggio
    Qualche scatto di stamattina dal Monte Fumaiolo 1407 m.

    Alpe della Luna 1453 m
    Allegato 378802

    Monti Sibillini -Monte Vettore 2476 m
    Allegato 378803

    Monti della Laga e Sibillini
    Allegato 378809

    Monte Cimone 2165 m
    Allegato 378804

    Prati della Burraia 1450 m e Monte Falco 1658 m imbiancati
    Allegato 378805

    Neve al Rifugio Biancaneve 1380 m
    Allegato 378806

    Sacro Monte Penna della Verna
    Allegato 378807

    Monte Amiata 1738 m (nel grossetano)
    Allegato 378808


    spettacolo Ale.. grazie
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  3. #633
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,149
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    giornate di beghe e bad news ieri e passato ieri Matt...
    spero nulla di drammatico Manu...
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  4. #634
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Bellissime foto Ale85
    Monitoriamo.

  5. #635
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    36
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Giornata di oggi al momento a -0.8 sulla 91-05...è uno scherzo??

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  6. #636
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,149
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Vi posto 3 emisferiche...una attuale...una nel medio e una nel lungo..
    Secondo me se i movimenti vengono confermati abbiamo una netta via d'uscita da questo periodo...
    Poi posso tranquillamente dire boiate
    La cosa che tendo a tenere d'occhio è la zona Canadese-Nord Americana...ah e L'orso in Siberia

    Allegato 378823 Allegato 378824 Allegato 378825
    ottimo lavoro
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  7. #637
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,149
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Citazione Originariamente Scritto da ando Visualizza Messaggio
    Un pó di caldo "di la" a noi non farebbe male...
    sono contento per loro godimento ma gran parte della loro goduria è concausa anche delle nostre pene...
    detto questo, giubilo di fronte a tanta dama... mamma mia...
    over 200 cm di roba purissima... WOW
    Ultima modifica di vigna; 20/11/2014 alle 14:00
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  8. #638
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    al momento è certo un ricompattamento ma in alto da inizio dicembre iniziano le manovre che dovrebbero speriamo portarci il freddo sotto natale
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #639
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Qui +0.15°C sulla 61-90.
    Domani per fortuna si cambia decade e la media passa a +4.6°C/+10.1°C
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  10. #640
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Proiezioni per il periodo dicembre-febbraio


    DICEMBRE: valori termici nella norma con un numero di giorni di pioggia leggermente superiore alla media. Prevalenza di flusso nord-atlantico con scambi meridiani (nord-sud) più frequenti rispetto a novembre.
    GENNAIO: temperature in media con precipitazioni nella norma per l'alternanza di fasi anticicloniche a periodi perturbati.
    FEBBRAIO: temperature nella norma e precipitazioni leggermente superiori.

    NOTA: relativamente al bimestre gennaio-febbraio non si esclude l'occorrenza di un riscaldamento stratosferico principale (Sudden Stratospheric Warming) che potrebbe determinare scenari diversi, in particolare dalla seconda decade di gennaio (tendenza da confermare al prossimo rilascio). L'eventualità di un Sudden Stratospheric Warming resta al momento plausibile in virtù delle abbondanti nevicate registratesi nel mesi di ottobre in Siberia, probabile causa dell'attuale dinamicità del vortice polare troposferico.


    DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO
    TEMPERATURE in media in media in media
    PRECIPITAZIONI leggermente sopra media in media leggermente sopra media


    Descrizione generale: nel mese di dicembre dovrebbero prevalere tipi di tempo caratterizzati da un'impronta di tipo nord-atlantica (tipi di tempo 2-3-4 a dicembre) con una maggiore propensione a scambi meridiani (nord-sud) rispetto al mese di novembre in cui ha prevalso una circolazione prevalentemente zonale. Relativamente al mese in oggetto, l'elemento climatico dominante sarà l'AMO il cui valore attuale cade nel 75esimo percentile (anomalia di +0.312°C). A livello stratosferico, le anomale nevicate verificatesi nel mese di ottobre in Siberia sembrano essere la causa principale dell'attuale riscaldamento stratosferico sul comparto asiatico che porterà con buona probabilità alla formazione di un Canadian Warming a fine novembre. Tale evento dovrebbe, nel mese di dicembre, favorire circolazioni di tipo nord-atlantico in ambito europeo, mentre a fine anno potrebbe favorire l'insorgenza di un Sudden Stratospheric Warming (tendenza da confermare). In assenza di Sudden Stratospheric Warming gli attuali indici disponibili (NINO debole, attività solare moderata, QBO negativa) indicano il bimestre gennaio-febbraio termicamente nella norma e con precipitazioni leggermente superiori a febbraio (tipi di tempo prevalenti 2-3-5). Per i tipi di tempo consultare il link: Tipi di circolazione | Consorzio LaMMA.

    Classificazione delle anomalie

    Climatologia di riferimento: 1981-2010

    Indici analizzati

    AMO (osservata e prevista), ENSO (osservata e prevista), MJO osservata e prevista, proiezioni IRI/ECMWF/NOAA/NASA sulle SST globali, SST Mediterraneo (osservate e previste), attività solare (osservata e prevista), PDO, anomalie di copertura nevosa in Nebraska e in Siberia, NAM osservato e previsto, vortice stratosferico (stato e previsioni), vortice troposferico (stato e previsioni).
    • ATTIVITA' SOLARE: secondo le ultime proiezioni NASA nei prossimi 3 mesi il sole produrrà una media di circa 62-63 macchie al giorno; l'attività magnetica (AP index) dovrebbe attestarsi intorno a 8-10 con rari picchi intorno a 20-30.
    • ENSO: alla fine del mese di ottobre l'anomalia superficiale in zona 3.4 si è attestata intorno a 0.6°C. I principali modelli dinamici e statistici confermano una fase debolmente positiva ENSO (NINO) nei prossimi 3 mesi con un picco di anomalia in zona 3.4 di 0.7-0.8°C.
    • MJO: le fasi MJO prevalenti nel trimestre dicembre-febbraio dovrebbero essere la 1, la 8 e, in misura minore, la 7. Attualmente l'attività convettiva risulta debole/moderata (fasi 1-8).
    • MONSONE INDIANO: non influente in questo periodo.
    • ITCZ + WAM: non influente in questo periodo.
    • VORTICE POLARE: il vortice troposferico presenta diverse lobazioni (tra cui quella responsabile del freddo anomalo nel Nord America) legate, probabilmente, agli effetti sulla corrente a getto da parte dell'estesa copertura nevosa osservata ad ottobre in Siberia. Per quanto riguarda il vortice stratosferico è previsto un Canadian Warming per fine novembre che dovrebbe determinarne il displacement verso la Groenlandia con lobo freddo sul Nord America e circolazione nord atlantica sull'Europa.
    • AMO: nei mesi di dicembre e gennaio l'AMO dovrebbe mantenersi marcatamente positiva con anomalie superficiali oscillanti tra +0.20 e +0.35°C (75°-95° percentile).
    • SST Mediterraneo: attualmente tutto il Mediterraneo è interessato da anomalie positive (tra +0.5 e +2.0°C), con gli scarti più marcati sul settore orientale. Il dipolo, pertanto, risulta più forte rispetto ad ottobre. Nel mese di dicembre, stante una prevalente attività nord atlantica, è prevista un'ulteriore intensificazione del dipolo mediterraneo.
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •