Non vedo cosa di così strano dovrebbe esserci vista l'evoluzione previsa nel fatto che le pianure possano vedere neve e le Alpi no.Posto che comunque esistono Alpi ed Alpi e ad esempio, un evoluzione come quella di Reading, buona per le Alpi cuneesi e torinesi, non lo è affatto per le Alpi centrali e peggio ancora per le Dolomiti (viceversa UKMO).
Per cui bisognerebbe specificare anche quali Alpi si intende...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
É pur sempre vero che andando di 24h in 24h, sembra scappare ancor di più, ma ad oggi direi uniche carte decenti sopra il Po le ens gfs e forse le ukmo!
Chi potrebbe essere più preciso in questo frangente e con questa evoluzione tra ens gfs - ukmo Vs ufficiale gfs - Reading ??? Qualcuno a qualche idea...? Purtroppo credo di più negli ufficiali ma non ne ho la convinzione...![]()
che dio ce la mandi buona...
Beh Roby, in realtà lungo l'arco alpino la stagione invernale è quella più avara di precipitazioni. Medie trentennali e storiche parlano di un andamento invernale proprio simile alle attuali proiezioni: minimi che apportano buoni fenomeni lungo le coste.
E lungo l'arco alpino pochi fenomeni.
Poi, i ghiacciai esistono lassù perché prima e dopo l'inverno potenti scambi meridiani apportano notevoli quantità di precipitazioni evaporate dai mari.
Le Alpi fino ai 1700mt. sono in grande sofferenza: le fondovalle e le quote basse hanno vissuto un autunno eterno, mentre le quote medie da novembre hanno vissuto un costante surplus termico che ha controbilanciato il moto calante del sole.
Risultato? a metà dicembre i mirtilli a 1200mt. al sole erano maturi. Boccioli di fiori pronti e mille altre anomalie.
Interessante però è notare cosa succede alle quote alte. Dai 2000mt. ai 3000mt. si passa da zone a zero ai 100cm ovunque. In particolare dai 2400mt. in su lungo l'arco alpino il manto nevoso cresce visibilmente salendo di quota, grazie agli apporti nevosi enormi avutisi a inizio e metà novembre.
Io in tutte queste probabili configurazioni vi dirò una cosa divertente: c'è una terra, alpina, che COMUNQUE con queste carte faticherà a vedere accumuli.
Ed è la mia, l'A.Adige.Dov'è la sirena da Novara? Nei rosari? Bene, che ci resti!! Non voglio andare a fargli compagnia.
![]()
Ho capito ma le Alpi hanno avuto un pienone lo scorso inverno e anche nell'inverno prima non gli e' certo andata male. E' lecito sperare in una nevicata in pianura che manca da quasi 2 anni oppure bisogna chiedere il permesso agli stambecchi, ai camosci e ai ghiacciai?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Cioe....anche io sono in parte dolomitofilo dato che amo lo sci, tuttavia credo che data la situazione da cui veniamo l'importante e' che si sblocchi il tutto ora come ora...farà freddo secco per alcuni nella fase iniziale? Ma pazienza dai.Allo stato attuale ci sono svariate stazioni dolomitiche che oggi stanno sfiorando i 10 gradi a 1800-2000 metri di quota alle 11 del mattino ! Intanto che si sblocchi il tutto, poi arriverà la situazione buona anche per loro.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri