per quanto mi riguarda mi va bene così a patto che dopo si verifichi quel che vedono TUTTI e 4 i GM. retrogressione coi controcaxxi, che trova già suolo freddo dalla precedente sfreddata (che invece trova suolo caldissimo lungo quasi tutto il percorso dell'aria fredda per arrivare qui da noi) con inversione a manetta per qualche giorno e poi possibilità concrete (vista la natura della configurazione) di confluenze basso-atlantiche.
a parte tutto,, sono oramai ANNI che non si vedono run simili
![]()
Si vis pacem, para bellum.
cmq mi ricordo che nel 2012/2013 (unico inverno disponibile andando a ritroso)i gm a 4 giorni dall'evento facevano grossi est-shift per poi pian piano w-shiftare fino all'evento. sarei pronto a scommetterci che succederà così anche questa volta.
Si vis pacem, para bellum.
Triveneto che vedrebbe grandi quantità di neve. Run notturni pro Dolomiti effettivamente. C'è solo una zona del NE svantaggiata ancora.
L'A.Adige.
Vi mostro i totali nevosi dell'austriaco BERGFEX:
![]()
la bellezza di questa carta....:
sinergia delle due onde planetarie, forte intrusività dell'aleutinica con collaborazione della wave atlantica..... inutile dire che robe simili posso portare sconquassi importanti anche in stratosfera ed essere determinanti per il proseguo invernale....
Si vis pacem, para bellum.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri