potrebbe non essere così però. hp invadente da ovest, potremmo avere spesso e volentieri fasi favoniche calde. come disposizione delle figure bariche mi ricorda un po' il 2006/2007 (pour parler eh, non sto sentenziando niente). vedremo, a questo punto che si arrivi in fretta a gennaio e ci si tolga il dente. Mi spiace parecchio per le località sciistiche, con queste temperature e quelle previste sarà veramente difficile sparare.
Si vis pacem, para bellum.
Ti dirò... Stando agli indici teleconnettivi, alle analisi, agli outlook ed alle proiezioni stagionali, già nella prima decade di dicembre dovevano cadere e calare un botto di robe che non sono calate.
Quindi direi di accettare umilmente la batosta scientifica e di ricominciare daccapo, constatando che oramai qualcosa nei pattern atmosferici del nostro emisfero e del nostro comparto stanno registrando movimenti inusuali rispetto agli ultimi 40 anni (satelliti) e rispetto agli ultimi 400 anni (temperature).
E purtroppo non sarà l'anno più caldo sul pianeta da quando esistono dati a fermare improvvisamente ogni emissione inquinante, e ciò può portarci solamente sempre più verso ulteriori squilibri.
Oramai la via è segnata.
Intanto, secondo LAMMA su Reading, ecco gli unici accumuli nevosi sulle Alpi nei prossimi tempi. Qualcosina al NE, Dolomiti al più, con termiche però già sufficientemente rovinate da un prefrontale mite nel weekend.
Fenomeni, anche mod.-forti, laddove lo stau da scirocco sarà efficace: Dolomiti bellunesi, Agordino, Feltrino, Alpi Giulie.
+4°C a 850hPa alla peggio, altrimenti diffusi +2°/+3° in quota, con QN quindi attorno ai 1500mt. e impianti che richiuderanno.
Poi dopo il fronte caldo, da NW, arriverà il fronte freddo, fino a -7°C sull'Alta Venosta e sui ghiacciai tirolesi.
![]()
l'ho sentita e sperata spesso questa cosa, di fatto è successa solo nel 2012 da quando seguo io. in realtà degli ultimi 7/8 anni non ci si può lamentare, abbiamo avuto spesso inverni molto dinamici soprattutto per noi del NI con diversi anni chiusi sopra media nivometrica. bona, andiamo avanti giorno per giorno guardando le code dei GM sperando che qualcosa possa saltare fuori.![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ecco gli spaghi di GFS per la mia zona, confermerebbero la scaldata anticicloni a seguita da un possibile ritorno in media, sempre con condizioni di tempo asciutto. Spero solo che il surplus pluvio degli ultimi mesi non si faccia pagare sotto forma di siccità invernale...
![]()
Spaghi GEM ancor peggio D i quelli di GFS:
![]()
ohoh, ho trovato una buona carta in prospettiva!!:
gfsnh-0-384.png
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Giusto per rosicare un po'....
![]()
Segnalibri