Pagina 30 di 74 PrimaPrima ... 20282930313240 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 737
  1. #291
    Bava di vento L'avatar di Heiko
    Data Registrazione
    07/02/13
    Località
    Guidizzolo (MN)
    Età
    32
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - bassa Lombardia 1/8 dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gialy Visualizza Messaggio
    - La colonna d'aria tende a mettersi parzialmente a posto già nei giorni precedenti all'8-9;

    - Per me dimostri poca conoscenza del clima emiliano: parlare di neve mista o bagnata oltre i 500-600 metri con le carte viste ieri e oggi è utopia e follia, altro che parlare di neve in pianura;

    - Facciamo pure che vada come Reading, poi vediamo se successivamente ci sarà l'eventuale occasione di cui parli: io non ne sarei così sicuro a vedere le carte, al di là del fatto che Reading stamane faccia vedere questa occasione;
    ho parlato di neve bagnata a 500 metri perchè ho tenuto conto di termiche più alte rispetto a quelle fatte vedere dalle carte (invece di una -4 o -5 a 850 hpa una -3 o -4 a 850 hpa). Però non sono daccordo che la colonna si sistemi prima del' 8-9 .. pareri miei personali ovviamente

  2. #292
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - bassa Lombardia 1/8 dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Però c'è da dire che i grafici di AO, ma soprattutto NAO, mi inquietano non poco per il resto del mese di dicembre!
    La prima da ++, mentre la seconda da ++++!
    Se così andasse non credo che l'outlook di mnw si realizzerà, a meno di scossoni improvvisi.
    Sono grafici basati su GFS 00. Ergo hanno la stessa probabilità di avverarsi che ha il run di GFS 00 odierno.
    Se fossero su base Reading, x dire, li vedresti diversi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #293
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/11/05
    Località
    Bologna - Borgo Pani
    Età
    39
    Messaggi
    4,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - bassa Lombardia 1/8 dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Heiko Visualizza Messaggio
    ho parlato di neve bagnata a 500 metri perchè ho tenuto conto di termiche più alte rispetto a quelle fatte vedere dalle carte (invece di una -4 o -5 a 850 hpa una -3 o -4 a 850 hpa). Però non sono daccordo che la colonna si sistemi prima del' 8-9 .. pareri miei personali ovviamente
    Quindi per tirare acqua al proprio mulino si tirano su le temperature di un paio di gradi rispetto a quelle che fanno vedere le carte.. Per carità, potrebbe anche finire così, ma io mi atterrei a ciò che fanno vedere le carte, altrimenti vale tutto ed il contrario di tutto: allora posso dire che per me nevicherà sicuro perchè ad 850hpa ci sarà una -7 invece che una -5..

    Comunque dammi la -3/-4 di cui parli, poi vediamo se nevica dai 500-600 metri in su..

  4. #294
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - bassa Lombardia 1/8 dicembre 2014

    Heiko, perdonami...se parli del clima di Mantova, benissimo, se parli del clima emiliano-pedemontana appenninica scusami ma non sai di cosa parli.

  5. #295
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - bassa Lombardia 1/8 dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da ippiu74 Visualizza Messaggio
    Specifica sempre quale pianura....Perchè baggiovara non è mica bastiglia che non è mirandola che non è ferrara o adria.
    Anche se tutte sono in PIANURA
    Secondo me con lo 00z fino a Carpi la si vedeva, oltre non so
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #296
    Bava di vento L'avatar di Heiko
    Data Registrazione
    07/02/13
    Località
    Guidizzolo (MN)
    Età
    32
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - bassa Lombardia 1/8 dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gialy Visualizza Messaggio
    Quindi per tirare acqua al proprio mulino si tirano su le temperature di un paio di gradi rispetto a quelle che fanno vedere le carte.. Per carità, potrebbe anche finire così, ma io mi atterrei a ciò che fanno vedere le carte, altrimenti vale tutto ed il contrario di tutto: allora posso dire che per me nevicherà sicuro perchè ad 850hpa ci sarà una -7 invece che una -5..
    ho tirato su le temperature solo perchè 9 volte su 10 i modelli danno termiche più basse rispetto a quelle che in realtà ci sono al verificarsi dell' evento

  7. #297
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,420
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - bassa Lombardia 1/8 dicembre 2014

    Alle 240 ore visioni diversissime tra ECMWF e GFS06.
    Solito discorso trito e ritrito mille volte l'anno scorso... Per l'inglese, l'HP russo fá muro, e le correnti scivolano da NW verso il mediterraneo centrale:

    ECH1-240.jpg

    Per l'americano invece il canadese vince su tutto e spinge l'HP in Cina con ripresa zonale:

    gfsnh-0-240.jpg

  8. #298
    Vento forte L'avatar di ippiu74
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Modena-Mirandola
    Età
    50
    Messaggi
    3,525
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - bassa Lombardia 1/8 dicembre 2014

    Concordo con heiki.
    E chiariamo sempre, a priori, di dove stiamo palrando quando si azzardano previsioni.
    Se non si scrive chiaramente la zona di cui si sta facendo le previsioni, io do per scontato che si parli della zona dove si vive e cioè quella che io leggo sotto al vostro user...
    Quindi heiki ha ragione. Parlo per esperienza personale.
    Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
    No burian, no party!
    Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!

  9. #299
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - bassa Lombardia 1/8 dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Heiko Visualizza Messaggio
    Hai ragione Marco, in questo momento abbiamo bisogno di aria fredda e secca con entrata più orientale come fa vedere ECMWF, un entrata con minimo su corsica/toscana come fa vedere GFS non servirebbe secondo me, perchè oltre ad avere le termiche piu alte non credo proprio che si riesca a vedere qualche splatters in pianura a sud della via Emilia, primo perchè la colonna è messa malissimo ed oltre ad essere calda è già satura di umidità, poi lo strato di aria vicino al suolo è moolto caldo e essendo quella aria artico marittima, ci vuole un diluvio per portare giù il freddo al suolo. Ripeto, secondo me sull' appennino emiliano si vedrà un pò di neve mista o bagnata solo dai 500-600 metri in su, (sempre che le termiche non si alzino come sempre accade prima dell' evento ). Se invece come fa vedere ecmwf facesse un est shift la colata sarebbe meglio, perchè ci riforniremmo di freddo secco e la colonna si sistemerebbe per un eventuale prossima irruzione fredda e allora si che si potrebbe parlare sul serio di neve. quindi secondo me guardando il periodo equatoriale dal quale veniamo, parlare di neve mista a 200-300 metri o addirittura in pianura è pura utopia o follia. se il minimo di martedi si formasse sul golfo di genova sarebbe un occasione sprecata che avremmo potuto sfruttarla piu avanti.
    Considera intanto che Domenica/Lunedì notte la colonna d'aria dovrebbe comunque seccarsi e migliorare rispetto a oggi. Inoltre che il minimo sia su Corsica o su Toscana fa una enorme differenza per le zone da te citate.
    Se il minimo è sulla Corsica le correnti si orientano più da E che da NE e dunque si ha: meno Stau e al contempo minore entrata del freddo che, anzichè dirigersi dalla porta di Trieste verso l'Appennino Tosco-Emiliano si muove verso la Lombardia (verso W). In quel caso posso concordare con te, situazione da neve a quote collinari ma mai da pianura.
    Se il minimo è sulla Toscana è tutta un'altra storia: correnti da NE per l'Emilia, Stau appenninico + freddo che si muove lungo l'asse Trieste-Bologna/Modena. Cambia completamente la storia e in questi casi una -4 a 850 hpa è più che sufficiente per vedere neve al piano SULLE ZONE DALLA VIA EMILIA VERSO SUD (perchè a nord appunto no stau = no party).
    Ho in mente una marea di esempi in cui, venendo da situazioni di colonna non differente da quella che avremo Lunedì, tali zone con il minimo messo bene ce l'hanno fatta a vedere neve e anche con accumulo in taluni casi.

    Esempio:

    Rcfsr_1_2014012812.png

    2 giorni prima c'era uno ZT attorno ai 1800 metri, bastò un entrata del genere con minimo centro-italico e T 850 Hpa = -4°C per vedere neve con accumulo a Bologna (3-4 cm) e pure a Rimini, fra l'altro fece una fioccata coreografica marcia con +1 anche qua nella bassa durante la notte.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #300
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - bassa Lombardia 1/8 dicembre 2014

    Fede, stai diventando troppo prolisso. E te lo dice uno che non è mai stato sintetico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •