Allarme "schneebombe"come anche alcuni austriaci definiscono questi episodi. Beati loro....almeno nevicasse in Emilia. ..
Mi chiedo anche io come mai il gradiente barico sia marcato solo qua ed il fohn soffi solamente in Alto Adige, forse lo spirito dell'irredentista Battisti getta scalogno sulle terre bilingui.
Verso le 04 del mattino il vento è calato, le virghe si sono abbassate, l'u.r. è salita sopra il 30% e probabilmente qualche fiocco è sceso fin sotto i 700mt.
Sfondamento importante ma con asse completamente meridiano che impedisce ai nuclei di conservarsi.
Il vero disastro è che non s'è registrata nessuna minima negativa. L'idro nel bollettino piazzava diffusi -7° che ora son diventati a stento -4° e che stamattina sono +2.3°C.
Voglia di far detonare un'atomica oggi, fate finire 'sto strazio, ridatemi la maccaja che quella almeno è democratica. Il deserto ventoso è una valle di lacrime.
Enrico affondi il coltello nella piaga...tra qualche ora si scatenerà l'inferno dalle mie parti mentre qui a Niederdorf aspetto sto benedetto sfondamento con un po' di coreografia almeno.
Ieri il muro di neve era ben visibile dalle piste di Braies...mancava qualche km..ma non ci ha fatto visita. .vediamo oggi. Bel fresco comunque, veramente frizzante e piacevole. Ciao
"... I do not know whether or not there is something irreverent in the mind of the body in attempting to reduce the atmosphere to a formula. I know of nothing in creation which would laugh more heartily at a formula than the atmosphere." - Napier Shaw.
La valle in questi giorni dà il meglio di sè: vento tempestoso e gelido che ti impedisce di uscire di casa e ti rende isterico se lo fai per forza di cose, nuvole nerissime dalla parte dell' Alta Valle che appena arrivano sulla verticale del paese si sfasciano e il tutto avvolto in questo colore grigio e sbiadito che odio. Non vedo l' ora che arrivi l' alta democratica e asfissiante per tutti. Comunque siamo tornati ai peggiori inverni degli anni 90 con l' alta pressione che si intervalla a fohn e visioni televisive di nevi abruzzesi e austriache![]()
oggi correndo i miei 20 km, da merano su fino a partchins, ho sentito benissimo gli effetti del foehn
a merano alla partenza +5, comincio a correre e comincio anche a sudare perche' sentivo caldo, arrivato su a partchins il sudore mi si e' gelato addosso e sentivo il freddo pungere la faccia...li sicuramente il foehn non soffiava, torno giu' a merano e rieccolo![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Bene, come volevasi dimostrare: 25 cm nel mio paesello dell'alto Salento mentre qui anche oggi nessuno sfondamento. Sembrava potercela fare oggi coi muri di neve a Nord e verso Sesto a pochissimi chilometri e virghe ben visibili molto prossime allo sconfinamento.
Cielo ora velato. Resiste il centimetro e mezzo caduto Sabato 27, è intatto. Siam quasi ai -4 qui a Villabassa. .Notte
"... I do not know whether or not there is something irreverent in the mind of the body in attempting to reduce the atmosphere to a formula. I know of nothing in creation which would laugh more heartily at a formula than the atmosphere." - Napier Shaw.
Secondo me portate jatta. Non so che altro pensare, già ne porto io abbastanza.
Lorix sei podista? Che professionale. Io dopo la distorsione della caviglia non mi sto più muovendo. E fra un po' saranno 4 mesi.
Nottata fredda. Temperatura che ancora non cala facilmente perché l'aria è ancora un po' agitata. Oltralpe preme ancora. Innsbruck credo abbia fatto oltre 40cm di neve, Monaco ha 40mm di precipitazione con temp. dai -2° ai -6°, lascio a voi trarre ogni conclusione: cioè nessuna. Quello di là non è il nostro clima.
Il nostro clima è quello che sta vivendo il Pippo ora in Alta Pusteria: secco e freddo. Il clima nel basso Trentino è già un altro ancora.
+1°C con ultime raffiche sui 15km/h.
P.S.: Altamura, Murge - pinnacoli di ghiaccio dai lampioni e mediamente 35cm:
Uno dei più brutti dicembri di sempre. Caldo umido all'inizio, ventoso e secco alla fine. Alpi spoglie, prati verdi che mi ricordano del trend piovoso e neve tutt'attorno queste montagne. In prospettiva il mese di gennaio può solo stupire in peggio, a questo punto riprendo a tifare per il male.
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Segnalibri