Pagina 106 di 108 PrimaPrima ... 65696104105106107108 UltimaUltima
Risultati da 1,051 a 1,060 di 1076
  1. #1051
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    27
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 15 al 21 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    te ragazzo sei ancora infortunato?
    scusate ennesimo ot fra caldazza varia
    ciao luca...eh si ancora son con stampelle e tutore, lo tolgo i primi di gennaio e poi dovrei iniziare la riabilitazione, conta che mi sono fatto male il 20 novembre

  2. #1052
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,153
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 15 al 21 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da Kallo78 Visualizza Messaggio
    Andrea Corigliano da Facebook
    NEI PROSSIMI GIORNI NON CI SARANNO LE CONDIZIONI PER IRRUZIONI DI ARIA FREDDA INTENSE ED ORGANIZZATE: ECCO IL MOTIVO.


    Si parla spesso ed a sproposito di ondate di gelo e di neve che ripetutamente dovrebbero colpire la nostra penisola salvo poi scoprire che il tutto si risolve o con un nulla di fatto o con l’arrivo di aria solo normalmente o al più moderatamente fredda per la stagione invernale che è ormai al suo debutto anche dal punto di vista astronomico. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli fisico-matematici continuano a seguire la strada tracciata ieri a proposito di una diminuzione delle temperature che dovrebbe interessare l’Italia dopo Natale, ma sussistono ancora delle incertezze su quanta aria fredda potrebbe realmente entrare, a conferma del fatto che questo tipo di dinamica atmosferica è normalmente tra le meno predicibili a medio e lungo termine a causa delle numerose variabili che possono condizionare il risultato, ad iniziare dalla complessa orografia che circonda il nostro bacino del Mediterraneo. Indipendentemente, però, da quanto possano essere importanti le emissioni modellistiche che quotidianamente – ed anche più volte al giorno – si occupano di calcolare il futuro stato del tempo partendo da un nuovo stato iniziale, non possiamo vedere quello che non c’è e che invece continuano a farci vedere, palando di eventi epocali in arrivo, come se le previsioni del tempo fossero specchietti per le allodole. Che cosa non c’è? Per rispondere a questa domanda, bisogna guardare l’assetto della circolazione generale dell’atmosfera per scorgere se ci sono le condizioni affinché si possano strutturare, alle nostre latitudini, configurazioni sinottiche capaci di pilotare masse di aria fredda verso il Mediterraneo, all’interno di un meccanismo meridiano che sia robusto e stazionario: solo da una situazione del genere, infatti, può nascere alle nostre latitudini un episodio invernale capace di sfociare in un evento per cui vale davvero la pena scomodare quel vocabolario che si è usato, ad esempio, negli inverni del 1956 o del 1985, tanto per citare i più noti. Ma allo stato attuale, queste condizioni non solo non ci sono, ma sono addirittura fuori da ogni logica. A questa conclusione si può arrivare osservando la disposizione della vorticità potenziale sulla superficie isoentropica di 380 Kelvin, corrisponde alla superficie isobarica di circa 200 hPa: questo parametro, essendo conservativo, è un ottimo indicatore del probabile comportamento del Vortice Polare, ovvero di quell’immerso lago di aria gelida che è presente sul Polo Nord e che è evidenziato in figura 1 all’interno dell’ellisse dove le tonalità cromatiche tendenti al rosso indicano valori di vorticità maggiori. Al di fuori dell’ellisse, si possono osservare delle ondulazioni – che sono sede di nuclei di vorticità di minore intensità collegati al Vortice – racchiuse entro la linea nera tratteggiata, in allungamento verso le basse latitudini: esse, in pratica, individuano le saccature che si muovono pilotate dal flusso zonale che corre da ovest verso est. In seno a queste saccature, si muovono le masse di aria fredda che attingono al Polo e che scendono di latitudine. Ebbene, come è stato accennato all’inizio, nei prossimi giorni ed almeno fino all'inizio del nuovo anno non ci sono le condizioni affinché tali impulsi meridiani di vorticità diventino sufficientemente stazionari da convogliare ripetutamente masse d’aria fredde verso il Mediterraneo, dal momento che la velocità media zonale (figura 2) presenta valori positivi consistenti – ad indicare un moto da ovest verso est piuttosto spedito – su tutta la colonna troposferica (soprattutto tra 200 e 500 hPa), con i massimi che si trovano spostati maggiormente verso le basse latitudini piuttosto che le alte (si veda il segno + all’interno della riquadro rosso). Ciò sta a significare che le ondulazioni di cui sopra, protese verso le basse latitudini, viaggiano all’interno di un flusso zonale che proprio alle basse latitudini presenta la massima velocità di moto e di conseguenza è davvero poco probabile che possano diventare stazionarie a tal punto da permettere discese di aria fredda in grado di organizzarsi. Nei prossimi giorni, quindi, aspettiamoci un cambio di passo della stagione invernale a seguito della fase particolarmente mite che ha caratterizzato queste prime tre settimane di dicembre (stando la situazione di partenza, non è che ci voglia molto per cambiare registro...), per vedere il probabile passaggio di episodi invernali che rientrano a pieno titolo nelle normali dinamiche della stagione in corso, alle nostre latitudini. Nulla, davvero nulla, di trascendentale, come invece ci vogliono far credere per catturare attenzione e pubblicità.
    Allegato 383139
    bravo Marco.. oggi volevo postarlo da piattaforma fb (tu credo da twitter).. ma mi sono dimenticato..
    devo dire che non ha torto ma questo non andrebbe in contrasto con alcune nostre idee/speranze (mio punto di vista.. massima cautela per carità).. purtroppo è costretto a tirare fuori sempre pillole pesanti perchè è da luglio che si dice GENNAIO EPOCALE senza motivo su vari lidi..
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  3. #1053
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,153
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 15 al 21 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da alessandrosilvestri Visualizza Messaggio
    ciao luca...eh si ancora son con stampelle e tutore, lo tolgo i primi di gennaio e poi dovrei iniziare la riabilitazione, conta che mi sono fatto male il 20 novembre
    non abbatterTi Alessandro... succede ma ti rimetti in sesto vai tranqui ehi.. a 35 anni mi sono sfracellato una spalla e oggi sono più in forma di quando avevo 20 anni.. vamosss dai
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  4. #1054
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,153
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 15 al 21 dicembre

    notte più lunga dell'anno in corso
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  5. #1055
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,153
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 15 al 21 dicembre

    rifugio Pedrotti alla Tosa.. dolomiti di Brenta (oggi)

    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  6. #1056
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,027
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 15 al 21 dicembre

    18z in corso....
    Più belle per il 26
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  7. #1057
    Burrasca L'avatar di alessandro_85
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Sarsina (FC)
    Età
    40
    Messaggi
    6,036
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 15 al 21 dicembre


  8. #1058
    Burrasca L'avatar di alessandro_85
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Sarsina (FC)
    Età
    40
    Messaggi
    6,036
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 15 al 21 dicembre


  9. #1059
    Burrasca L'avatar di alessandro_85
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Sarsina (FC)
    Età
    40
    Messaggi
    6,036
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 15 al 21 dicembre


  10. #1060
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,153
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 15 al 21 dicembre

    stavo seguendo ma mollo... notte amici
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •