per me sono dettagli a livello di predisposizione del Vp sono identiche tranne appunto il canadese che in una è più arricciato mentre nell'altro è più allungato con tutte le conseguenze del caso ma vista la distanza temporale non credo possa portare a grandi differenze nel NI...
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ok, ma l'impianto è quello e a questa distanza temporale quei 100-200km di elevazione altopressoria in più o in meno non cambiano la vita praticamente per nessuno.Sarebbe, come giustamente dici, un pelo più freddo, ma altre differenze a livello di tempo non ce ne sarebbero. Poi, giustamente, un ondulazione maggiore è cosa buona, e qui bisognerà seguire il dopo...
Lou soulei nais per tuchi
adoro l'est, odio l'atlantico troppo basso
Moderatore
http://forum.valbrembanaweb.com/mete...pi-orobie-f79/
comunque gfs qualche movimento atlantico lo farebbe vedere.se poi pialla o fa un prefrontale di 5 giorni sono altri discorsi.
almeno non si vede hp eterno!
GFS 12z non così male, vedrebbe ondulazioni attorno all'Epifania:
Ma si tratterebbe id una breve parentesi seguita da hp:
Ondulazioni inesistenti per il para invece:
Infine anche GEM vedrebbe un minimo di ondulazioni. Ma da qui a definire belle queste carte ce ne passa d'acqua sotto il ponte...
![]()
Anche NAVGEM mostra discrete ondulazioni, ma come già detto non è che siano carte così eccezionali. Per lo meno sembra lievemente ridotto il rischio di un periodo molto prolungato con correnti da NW:
![]()
Riguardo la 144h di GFS e UKMO:
Se le sovrapponiamo abbiamo solo 8°C di differenza![]()
ecmwf ritarderebbe ancora di più il possibile sblocco da ovest.non prima della fine della prima decade.
00z talmente incommentabili che nessuno commenta...
Segnalibri