
Originariamente Scritto da
Diego Martin
Ti dò pienamente ragione sullo schifo che ristagna in Valpadana

Per fortuna io abito in una zona dove tira spesso vento dalla Svizzera, però immagino che cosa respira uno che vive in zone che il vento lo vedono raramente... All'Uni ho fatto anche degli esperimenti al PC sulla dispersione degli inquinanti e i settori occidentali della Valpadana sono quelli più penalizzata, anche per via della Cerchia Alpina (ricordiamoci Aprile 86 cosa successe).
PS A chi interessa Riporto anche cosa ho scritto stamani che è confermato nei modelli serali:
Direi che vedendo i modelli mattutini potrei pensare che sul settore sudalpino si prospettano giornate con temperature notevolmente oltre la media del periodo, specie nelle zone interessate dai venti da Nord (eccetto che verso metà settimana per delle modeste infiltrazioni fresche). Più fortunate le zone pianeggianti che verranno interessate dal ristagnano delle nebbie, dove il Favonio che non riuscirà a scalfire questo lago di aria fredda ed umida.
Per la cronaca attualmente da me ci sono +15°C con UR del 47%, Como h già registrato una massima di +17°C, nonostante leUR siano piuttosto alte. E per la prossima domenica mi attendo massime anche di 20°C, se verranno confermate le prospettive odierne.
Segnalibri