Ti dò pienamente ragione sullo schifo che ristagna in ValpadanaPer fortuna io abito in una zona dove tira spesso vento dalla Svizzera, però immagino che cosa respira uno che vive in zone che il vento lo vedono raramente... All'Uni ho fatto anche degli esperimenti al PC sulla dispersione degli inquinanti e i settori occidentali della Valpadana sono quelli più penalizzata, anche per via della Cerchia Alpina (ricordiamoci Aprile 86 cosa successe).
PS A chi interessa Riporto anche cosa ho scritto stamani che è confermato nei modelli serali:
Direi che vedendo i modelli mattutini potrei pensare che sul settore sudalpino si prospettano giornate con temperature notevolmente oltre la media del periodo, specie nelle zone interessate dai venti da Nord (eccetto che verso metà settimana per delle modeste infiltrazioni fresche). Più fortunate le zone pianeggianti che verranno interessate dal ristagnano delle nebbie, dove il Favonio che non riuscirà a scalfire questo lago di aria fredda ed umida.
Per la cronaca attualmente da me ci sono +15°C con UR del 47%, Como h già registrato una massima di +17°C, nonostante leUR siano piuttosto alte. E per la prossima domenica mi attendo massime anche di 20°C, se verranno confermate le prospettive odierne.
per capire il lerciume della pp: foto (non mia e presa da un'altro forum) scattata da cima paganella in direzione del lago di garda... ecco la nebbia da inversione di oggi che risaliva anche il lago prima dell'arrivo del fohn
IMG_20150104_180406.jpg
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Se dovesse verificarsi.... penso che sul Piemonte si potranno toccare, se non superare, i +25°C
Recm1442.gif
L'unica cosa che mi consola...ma proprio di poco...è che le termiche dell'ufficiale sono le più alte assolute degli spaghi.
Purtroppo però anche le Reading vedono una +13...
Mostruoso...mancano più di 5 giorni, vediamo se quando si tratta di caldo record le carte ci beccano in modo chirurgico oppure limeranno qualcosa.
Dalla mia esperienza, quando vedono sto schifo...ci prendono anche con una settimana di anticipo.
Comunque, con carte del genere ripetiamo i record del 2007.
Speriamo in una limata...
![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Zt over 3500mt sui settori delle Alpi Cozie e Alpi Marittime nella giornata di sabato
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sono carte che fanno male.......![]()
Segnalibri