Con la strada tracciata oggi dai GM le correnti mi sembrano da ostro in quota e da scirocco nei bassi strati. Buone precipitazioni per alto Piemonte e alta Lombardia, oltre a astigiano ed alessandrino, ma parziale ombra dell'W Piemonte. Cosa ne pensate?
Non sono espertissimo, però a me sembra che i nord piemonte con queste correnti sia favorito in termini di prp. Le termiche non sono un granchè, però con una -3 e quelle precipitazioni, secondo me qui a 350mt la si vede eccome. Stesso discorso per il medio/alto varessotto...più giù non so. Perchè allora si continua a nominare il medio/basso piemonte come clou del peggioramento? Cosa sbaglio nella lettura delle carte?![]()
concordo anche se nn e ancora del tt definito.la strada e tracciata ma il "traguardo" balla tra costa azzurra e g.ligure, quindi si puo facilmente immaginare come possa cambiare la situazione a livello locale spc per l w piemonte che e sempre il piu difficile da soddisfare quando le correnti nn sono perfette. laddove le prp avranno un carattere di insistenza e intensita arriveranno anche le soddisfazioni. i gpt sn bassi, le t a 850hpa buone e se rovescia x bene ci saranno sorprese. nn e poi cosi necessario il favonio precedente... cn aria secca le prp al piano nn ci arrivano e spesso passano delle ore affinche si umidifichi laria
e per la passatina di stanotte invece, secondo te qui da noi quale sarà la Qn?
Viene nominato più spesso il medio-basso Piemonte più che altro per la migliore resistenza del freddo. Tutto qua, ma come fenomeni questa volta l'alto Piemonte è messo meglio. Il problema per le zone "non cuneese-astigiano" saranno le termiche, ma la tua zona con prp più convinte e la quota più alta dorebbe farcela. ANche se non ci resta che aspettare i prossimi aggiornamenti
.
Posizione e correnti non ancora delineate per giovedi.
Questo quanto vede il lam Youmeteo
Segnalibri