Pagina 1 di 40 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 396

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Calma di vento L'avatar di number1
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Acquanegra sul Chiese (MN)
    Età
    50
    Messaggi
    28
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 19/25 gennaio 2015

    Vediamo se porto bene?

    Intanto qui nebbia che si taglia con il coltello...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 19/25 gennaio 2015

    Direi che le belle carte di ieri mattina sono solo un ricordo, ormai la situazione mi pare delineata..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,420
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 19/25 gennaio 2015

    Minima a +0.2: sole.
    Speriamo in qualche aggiustamento...

  4. #4
    Vento forte L'avatar di pedro
    Data Registrazione
    19/10/09
    Località
    Mezzogoro (FE)
    Età
    47
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 19/25 gennaio 2015

    Nebbia.
    Tutto ghiacciato stamattina. Minima di -1.2°C.
    Ora 0.4°C.
    WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
    Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php

    Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........

  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 19/25 gennaio 2015

    Con le Gfs 00 di stamani poniamo definitivamente la parola fine a questo abominevole inverno. Posto che sia mai iniziato ovviamente.
    Ecmwf invece più interessante, anche se ancora manca la spinta decisiva. Però quantomeno da qui fino alla fine del run il clima sarebbe pienamente invernale. Siamo talmente messi male che arriverei perfino a firmare un run di quel genere.
    Veramente uno dei peggiori periodi meteo che ricordi (seguo la meteo da Maggio/Giugno 2007). Mi viene in mente l'inverno 2007/2008 come metro di paragone, e in effetti quanto a bruttezza fu paragonabile a questo (tolto il periodo tra 20 Dicembre ed Epifania quell'inverno fu un orrore continuo).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Iceman84
    Data Registrazione
    24/10/12
    Località
    Modena SW
    Età
    41
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 19/25 gennaio 2015

    Finire l'inverno in questo modo sarebbe tristissimo, e le carte non sono certo invitanti...l'anno scorso è stato un abominio ma provenivamo da 4-5 inverni consecutivi rispettabili, per cui non dico che avessimo la pancia piena ma sapevamo che prima o poi il tempo delle vacche grasse sarebbe finito anche se nessuno si sarebbe aspettato lo schifo vissuto...beh se quest'anno finisse tutto con un nulla di fatto, dopo lo schifo inenarrabile l'inverno passato, sarebbe certamente un colpo da KO!!

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Iceman84
    Data Registrazione
    24/10/12
    Località
    Modena SW
    Età
    41
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 19/25 gennaio 2015

    Comunque questo giro, alla fine dei conti, gfs ha demolito gli inglesi.....e mi sembra che sia da inizio dicembre che gli inglesi stiano un po perdendo colpi, non tanto come prestazioni su scala continentale ma proprio per quanto riguarda i dettagli nazionali!
    Intanto il 6z si conferma niente di esaltante, forse un filino meglio dello 00 per il weekend,ma credo proprio che nonostante avremo un Mediterraneo depresso per più giorni non riusciremo a raccogliere niente di rilevante

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 19/25 gennaio 2015

    Tempo fa avevo chiesto il grafico degli accumuli nevosi emiliani. Simo89 me aveva postato uno. Si notavano questi "buchi" nevosi da <10cm per due anni consecutivi seguiti da 3-4 anni con accumuli in media o anche sopra. Nessun calcolo scientifico certamente, ma diciamo che ciclicamente due anni di magra preceduti e seguiti da inverni buoni ci sn sempre stati. Notavo e facevo notare come non fosse mai un anno singolo a far schifo, ma fossero appunto due o tre di seguito.
    Sarebbe bello avere i grafici degli accumuli nevosi della regione in diverse zone. Riuscite a postarli?

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  9. #9
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,291
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 19/25 gennaio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Tempo fa avevo chiesto il grafico degli accumuli nevosi emiliani. Simo89 me aveva postato uno. Si notavano questi "buchi" nevosi da <10cm per due anni consecutivi seguiti da 3-4 anni con accumuli in media o anche sopra. Nessun calcolo scientifico certamente, ma diciamo che ciclicamente due anni di magra preceduti e seguiti da inverni buoni ci sn sempre stati. Notavo e facevo notare come non fosse mai un anno singolo a far schifo, ma fossero appunto due o tre di seguito.
    Sarebbe bello avere i grafici degli accumuli nevosi della regione in diverse zone. Riuscite a postarli?
    Vero, negli ultimi 25 anni la ciclicità è molto precisa. Quello però mi preoccupa non è tanto la mancanza di neve, quanto le temperature: qui stiamo allegrando facendo il bis e il tris di inverni come il 2006/2007 che all'epoca per me era stato inconcepibile.

  10. #10
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 19/25 gennaio 2015

    Anche il 6z mostra il de profundis dell'Inverno..se ne parla per l'inverno 2016/17
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •