Reading conferma il movimento verso nord del minimo per sabato notte:
![]()
Se questa evoluzione venisse confermata sarebbe festa per il Nord Est e, parzialmente, per la Lombardia orientale. Noi del Nord Ovest penso che almeno per una settimana (e probabilmente oltre) non vedremo niente, ad eccezione della Valle d'Aosta, dell'Ossola, della Valtellina e delle Alpi occidentali dove gli sfondamenti potrebbero favorire qualche nevicata, con accumuli che potrebbero essere notevoli sulle Alpi Graie e sulle Alpi Cozie.
PS Non nego che mi farebbe veramente incazzare lo sfondamento previsto Giovedì se si ferma a Lugano![]()
Reading di stamane davvero belle per Emilia, Est Lombardia, Veneto e FVG.
GFS vede un impianto simile ma con minimo più basso e meno sviluppato, più favorevole alla Romagna come situazione.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non cascateci con Reading: quello che vede il minimo in risalita è soltanto il deterministico. La media ENS non vede nulla di tutto ciò.
Per i fondovalli alpini di NE inizio a pensare che sia il caso di chiuder baracca e burattini e di organizzare una campagna mediatica per sensibilizzare la popolazione tutta al GW. Non so voi....![]()
per 10cm di farina pagherei oro, seguiti poi da un bel fresco!
bruttini gli aggiornamenti questa mattina. penso che per chi abita dall'Adda verso w possa essere il caso di riporre le speranze per il futuro prossimo venturo... più in là si vedrà. per le Alpi di confine invece ci sarà da divertirsi, ancora di più per le Alpi oltre confine.
Si vis pacem, para bellum.
anche per le zone a nord del Po, vedo secco su secco in gfs 06.tra l'altro est shift per il dopo venerdì!
il blocco a 144ore è meglio strutturato in ukmo-ecmwf rispetto gfs
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Segnalibri