Conta che parlavo delle zone al di sotto dei 150 m, perché al di sopra la storia sarà ben ben diversa
L'evoluzione del minimo, sia dinamica che termica, mi ricorda abbastanza il febbraio-marzo 1993, quando si passava dai 5-10 cm di Torino città agli (80?...100?) di Cuneo, con tutta la variabilità delle quote intermedie
Per le colline son carte sicuramente orgasmiche, ma per le pianure le termiche modeste non penso basteranno...nevicherà di sicuro, ma accumuli intorno ai 20-30 cm li vedo assai improbabili![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Nel cuneese fa un strage di neve..come vorrei essere sul passo del Melogno, e poi giù a Calizzano.
![]()
Ultima modifica di Lake; 04/02/2015 alle 00:08
Ciao a tutti,
mettiamo alla prova i vari Lam.
Stima precipitazioni cumulate effettive tra le 22 e le 23 del 3 febbraio (21-22 UTC)
![]()
Chris
Alta Langa (CN)
537 m
Per evitare di creare confusione le immagini (radar,webcam) devono essere postate nei nowcasting locali o in una discussione apposta.
Nella mia zona ho addirittura dew point che segnano -4opss -5.5
il problema e che siamo al limite, ma un 15 mm potrebbe farli benissimo
- Stazioni - Gemonio
Ragazzi perchè non ne parlate nel nowcasting lombardo?
Comunque sia, modelli abbastante generosi per domani con prp che guadagneranno terreno verso nord.
Probabili forti nevicate in pianura su Emilia, basso Piemonte , bassa Lombardia
![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Segnalibri