Esatto, pure qui, ecco l'anomalia media:
Dicembre/Gennaio 2006-07: +1.8°
Dicembre/Gennaio 2014-15: +2.1°
Aggiungo che anche il tanto bistrattato inverno 2013-14, da molti considerato anche termicamente il "non" inverno per eccellenza, qui per ora a fine gennaio e' stato decisamente meno mite di quello attuale:
Dicembre/Gennaio 2013-14: +1.2°
Osceno veramente per ora qui quest'inverno, e a vedere i modelli da qui a fine mese penso ormai che si possa pure togliere il "per ora", appunto !![]()
![]()
Prima di tirare in ballo il tanto conclamato cambiamento climatico aspetterei un attimo, d'altro canto non abbiamo le medie del basso Piemonte e Appennino...
Se prendi il febbraio 2012 in alcune zone dell'Emilia Romagna è stato più proficuo dei tanto citati '85 '56 e '29.
Quindi tempo al tempo, io credo che prima o poi la fioccata >40cm arriverà anche per noi!
Ma allora a Tirano nel 2006 non si vide granché!! La ciurma dei delusi dai giorni della melma del '06 si accresce! Credevo che in tutta la Tellina fosse stato un successo quell'evento.
Non come i 4cm avuti qui.
Comunque sì, mi sono espresso male e per una volta Nix ha ragione: è il freddo, e la sua persistenza, a latitare.
Ne consegue che latitano anche le nevicate serie.
Anche se volevo pure aggiungere uno spunto che magari i più esperti potranno corroborare o negare: secondo me gli eventi più forti di scirocco o libeccio d'inverno rischieranno sempre più di richiamare fronti caldi enormemente mitizzati dalle superfici dei mari interni che sono più calde di 20-30 anni fa.
Cazzate? Illazioni?
beh per una cosa sicuramente l'abominevole 2006/07 rimane dietro e di parecchio. in quell'inverno qui non si vide un solo fiocco di neve, mentre questo, seppur poca, si è vista, e pure di più di certi inverno favonici della fine anni 90.
termicamente ripeto questo non è caldo come il 2006/07, almeno qui.
resta il fatto che fino ad ora sia stato bel lungi dall'essere stato un inverno memorabile, anche per i monti.
siamo infatti arrivati fino a ieri per avere una nevicata degna di tale nome dai 700 m in su![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Qua no, ma di pochissimo, il bimestre è il più caldo degli ultimi 8 anni appunto, ma non batte quella abominevole annata.
Anche se il fatto che si stiano presentando anomalie positive in tutte le stagioni sempre più frequentemente negli anni '00 è la spia più evidente di qualcosa di poco poco piacevole in atto.
Segnalibri