esatto. e comunque con questo episodio questo inverno, seppur decisamente poco esaltante, rimane un gradino sopra lo scorso e soprattutto sopra il 2006/07. quello scempio termico penso sia rimasto lontano quest'anno, almeno qui. non ho dati alla mano ma penso di poterlo affermare.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Ma allora a Tirano nel 2006 non si vide granché!! La ciurma dei delusi dai giorni della melma del '06 si accresce! Credevo che in tutta la Tellina fosse stato un successo quell'evento.
Non come i 4cm avuti qui.
Comunque sì, mi sono espresso male e per una volta Nix ha ragione: è il freddo, e la sua persistenza, a latitare.
Ne consegue che latitano anche le nevicate serie.
Anche se volevo pure aggiungere uno spunto che magari i più esperti potranno corroborare o negare: secondo me gli eventi più forti di scirocco o libeccio d'inverno rischieranno sempre più di richiamare fronti caldi enormemente mitizzati dalle superfici dei mari interni che sono più calde di 20-30 anni fa.
Cazzate? Illazioni?
Lo fu mediamente sino a Sondrio o poco piu' a E, con il clou in bassa valle dove ad Andalo si misuro' come altezza massima delle neve fresca ben 82 cm !
Qui a Sondrio in totale feci 65 cm (5 il 26/1 e 60 come altezza massima il giorno successivo), ma gia' appena piu' a E gli accumuli calarono drasticamente: su a Tirano, se memoria non mi inganna, fece al massimo una quindicina di cm (ma qui eventualmente confermera' Nardo !)
![]()
Segnalibri