Io do fette di sedere a nastro per Reading 12.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dove si firma Reading?
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Rispetto a stamattina le emissioni sono un po' migliorate...un altro passettino a NW e ci siamo
Certo, siam ben lontani di "fasti" di 3 giorni fa...ma pazienza
magari per buona condotta ha ricevuto un abbuono
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Le ens sotto le 96h non valgono niente. Gli spaghi che le compongono Hanno una risoluzione molto più bassa dell'ufficiale. Vien da sé che quindi se devi collocare un minimo pressorio è più facile farlo con un elaboratore che ha una più alta risoluzione e un numero di livelli verticali maggiore.
Si vis pacem, para bellum.
Matteo ''Jack'' Giacosa
Secondo me gfs vede un influenza maggiore da parte della struttura depressionaria più ampia che c'è in mittel Europa (leggasi pezzo di vp) e quindi vede il minimo più "legato" ad essa nonostante l'irruenza della JS che la spinge in basso. Ipotizzo io eh, dal fatto che comunque il minimo si alimenta con l'aria fredda presente su tutti i livelli oltr'alpe.
Si vis pacem, para bellum.
Tra l'altro, ci pensavo su oggi, ma con il minimo basso come viene visto anche solo da gfs che è un dei meno bassofili, anche dovesse precipitare, sulle zone di pedemontana e alta pianura lombarda e piemontese non c'è flow around? (Borino)
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri