Secondo me gfs vede un influenza maggiore da parte della struttura depressionaria più ampia che c'è in mittel Europa (leggasi pezzo di vp) e quindi vede il minimo più "legato" ad essa nonostante l'irruenza della JS che la spinge in basso. Ipotizzo io eh, dal fatto che comunque il minimo si alimenta con l'aria fredda presente su tutti i livelli oltr'alpe.
Si vis pacem, para bellum.
Quoto.
Infatti alle 96h si vede bene che in reading-ukmo la struttura tende a spezzarsi , quasi a" cut-offare ". Quindi il minimo perde la calamita depressionaria e si trova in balia del js.
Cosa che non accade i gfs.
Non termini perfettamente tecnici ma spero di rendere l idea![]()
Matteo ''Jack'' Giacosa
Credo che comunque avremo una debole nevicata che come margini raggiugerà le Prealpi.
Parere mio eh. Certo vorremmo tutti qualcosa di più concreto.
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
qualcuno sta per prendere una bella legnata sui denti. troppo diversi ecmwf e gfs
Reading brutte per chi vuole belle nevicate diffuse sulla pianura padana sembra che il minimo faccia un triplo salto carpiato per evitarci![]()
Love rain and hate sun!
Love rain and hate sun!
niente x avere una nevicata democratica bisogna sudare 7camicie farsi venire i capelli bianchi e perdere 10anni di vita ogni volta che ti connetti ad internet...
nn si può mai star tranquilli
gfs continua andare x la sua strada con un paio di modelli che la seguono tipo navgem se nn erro...
a vedere le ens gfs in realtà quel minimo lo danno ancora più alto.. vai a capire te come finirà
e mancano 72h
Le ens sotto le 96h non valgono niente. Gli spaghi che le compongono Hanno una risoluzione molto più bassa dell'ufficiale. Vien da sé che quindi se devi collocare un minimo pressorio è più facile farlo con un elaboratore che ha una più alta risoluzione e un numero di livelli verticali maggiore.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri