di gfs ormai non so più cosa pensare.cambia evoluzioni anche a 4 giorni di run in run.invece di essere migliorato si è incasinato.stamani precipitazioni abbastanza consistenti sulle Alpi orientali, che in questo run invece restano a secco o quasi!mah!
Se si avverano quelle carta io sono nell'area con più precipitazioni![]()
Sempre ot ma giusto per rimarcare quanta neve avesse fatto l'anno scorso considerate che ho sciato a Madesimo due gg dopo Pasqua! E mi sembra fosse tipo il 22 aprilecon neve invernale sopra i 2'000 e con la possibilità di scendere fino in paese con gli sci senza trovare un sasso nonostante i quasi 18 gradi in paese e neve marrone nelle ultime piste....
PelatodiMtimangioilcuore
Nimbus, abbastanza incredibilmente, minimizza un po' il tutto:
------------------------------------------------------------------------------------------------------
SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA Onlus (SMI)
La maggiore associazione italiana per lo studio e la divulgazione
della meteorologia, del clima e dei ghiacciai
____________________________________________________________ ________________
************************************************************ ****************
"SCALA MERCALLI": DA SABATO 28 FEBBRAIO IN PRIMA SERATA SU RAI3, I GRADI
DELLA CRISI CLIMATICA E AMBIENTALE
Dal 28 febbraio al 4 aprile 2015, il sabato in prima serata su RAI3,
Luca Mercalli (presidente SMI) condurrà una nuova trasmissione, la prima
in Italia interamente dedicata a clima e problemi ambientali.
Tramite documentari, interviste e interventi di ospiti in studio, "Scala
Mercalli" traccerà in sei puntate i gradi dell'epocale crisi climatica e
ambientale causata e subita dall'umanità, illustrando scenari futuri e
possibili soluzioni.
Filo conduttore saranno dunque i cambiamenti climatici, ma si parlerà
anche di ghiacciai, protezione civile, eventi atmosferici estremi, e dei
temi connessi inseriti nel più ampio contesto del Global change: energia
(fossile e rinnovabile), edilizia a basse emissioni, rifiuti,
cementificazione e dissesto idrogeologico, agricoltura sostenibile,
deforestazione, nuovi paradigmi economici compatibili con le risorse
planetarie, argomenti cui da sempre la Società Meteorologica Italiana
dedica particolare attenzione.
Sito internet: www.scalamercalli.rai.it
Pagina FB: https://www.facebook.com/pages/Scala...84529354977818
************************************************************ *******************
PREVISIONI DEL TEMPO PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
11-15 FEBBRAIO 2015
____________________________________________________________ ________________
A cura di Redazione Nimbus ,e-mail: info@nimbus.it
Data emissione bollettino: Mercoledì 11 Febbraio 2015
Il prossimo bollettino sarà emesso il 13 febbraio
SOLE E ALTA PRESSIONE FINO A GIOVEDI', DEBOLE PERTURBAZIONE NEL FINE
SETTIMANA
Una fascia di alta pressione, ora centrata sull'Europa orientale,
influenza ancora le condizioni del tempo, ma verrà scalfita da venerdì
dall'avanzamento di un'onda depressionaria atlantica. La perturbazione
associata dalla Francia si porterà al Nord-Ovest da venerdì sera e
porterà nubi e qualche pioggia nel fine settimana, con nevicate
mediamente da quote di alta collina.
PREVISIONI PER IL PERIODO 11-15 FEBBRAIO 2015
____________________________________________________________ ________________
MERCOLEDÌ 11 FEBBRAIO 2015 - Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato
Precipitazioni: assenti
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli orientali
media montagna: deboli da nord-est
alta montagna: deboli da nord-est
Temperature: Massime in calo (8/12 C in pianura e bassa collina; 8/12 C
tra 500 e 1000 metri; 6/9 C
tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________ ________________
GIOVEDÌ 12 FEBBRAIO 2015 - Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato con nebbie notturne e al mattino sulle pianure a sud
del Po e orientali; in giornata addensamenti sparsi su pianure e colline
e nubi in aumento in serata.
Precipitazioni: assenti
Venti: pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli orientali
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli da sud-ovest
Temperature: minime stazionarie (-5/-2 C in pianura e bassa collina; -4/5 C
tra 500 e 1000; -4/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo
(7/10 C in pianura e bassa collina; 5/8 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C
tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________ ________________
VENERDÌ 13 FEBBRAIO 2015 - Attendibilità: buona
Cielo: irregolarmente nuvoloso al mattino, ma nubi in aumento e
passaggio a cielo nuvoloso tra pomeriggio e sera
Precipitazioni: qualche pioggia sulla zona appenninica; in serata deboli
piogge sparse sui rilievi, basso Piemonte e tra Biellese e nord
Piemonte, più rare o assenti altrove; debole neve sparsa sui rilievi
montani oltre 800 metri.
Venti: pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli orientali
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli da sud-ovest
Temperature: minime in aumento (2/4 C in pianura e bassa collina; -2/2 C
tra 500 e 1000; -4/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo
(5/8 C in pianura e bassa collina; 0/5 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C
tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1500 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________ ________________
SABATO 14 FEBBRAIO 2015 - Attendibilità: buona
Cielo: nuvoloso; in serata schiarite sulle zone alpine e Valle d'Aosta
Precipitazioni: piogge deboli o moderate fino al primo pomeriggio, ma a
tratti discontinue; neve oltre i 600-700 metri.
Venti: pianura e collina: deboli da nord-est
fondovalle: deboli da nord-est
media montagna: deboli occidentali
alta montagna: deboli o moderati occidentali
Temperature: minime in aumento (2/4 C in pianura e bassa collina; 0/2 C
tra 500 e 1000; -3/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo
(2/5 C in pianura e bassa collina; 0/2 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C
tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 800 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________ ________________
DOMENICA 15 FEBBRAIO 2015 - Attendibilità: discreta
Cielo: nuvoloso con qualche apertura lungo le zone alpine interne e la
Valle d'Aosta
Precipitazioni: piogge irregolari in prevalenza sulle zone orientali;
quota neve sui 700-800 metri.
Venti: pianura e collina: deboli da nord-est
fondovalle: deboli da nord-est
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli da sud-ovest
Temperature: minime stazionarie (2/4 C in pianura e bassa collina; 0/2 C
tra 500 e 1000; -3/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (2/5
C in pianura e bassa collina; 0/2 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C
tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 800 metri nelle ore centrali.
=> Sosterrai questo bollettino iscrivendoti alla SMI
-http://www.nimbus.it
____________________________________________________________ _________
<<< INFORMAZIONI SULLE PREVISIONI SMI>>>
Le previsioni del tempo SMS sono elaborate gratuitamente e diffuse al fine
di favorire la conoscenza di questa affascinante scienza.
"L'atmosfera è una fabbrica delle meraviglie", scrisse John Tyndall
il 22 luglio 1862
Se anche tu la pensi cosi, partecipa a questa iniziativa, sostieni la SMS,
inviando questo bollettino ad un amico o iscrivendoti all'associazione:
Tutti i dettagli pratici per diventare soci della SMS
* COMMENTI
- E-mail:info@nimbus.it
* INFORMAZIONI LEGALI
- Si incoraggia la libera diffusione delle previsioni SMI, purchè
in versione integrale, rispettando l'impostazione grafica
e citando integralmente la fonte SMS ed il link al sito
Nimbus Web - Il più autorevole portale italiano della meteorologia e del clima. Italian weather society official website
- Non sono consentite distribuzioni parziali
* ABBONAMENTI
- per ricevere gratuitamente le previsioni SMI:
Nimbus Web: Ricezione gratuita via email delle previsioni del tempo
© 2014 Società Meteorologica Italiana Onlus
Segnalibri