Pagina 102 di 105 PrimaPrima ... 25292100101102103104 ... UltimaUltima
Risultati da 1,011 a 1,020 di 1048
  1. #1011
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    di gfs ormai non so più cosa pensare.cambia evoluzioni anche a 4 giorni di run in run.invece di essere migliorato si è incasinato.stamani precipitazioni abbastanza consistenti sulle Alpi orientali, che in questo run invece restano a secco o quasi!mah!

  2. #1012
    Brezza leggera L'avatar di MaRcOo92
    Data Registrazione
    23/11/10
    Località
    Clivio (VA)
    Messaggi
    290
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Se si avverano quelle carta io sono nell'area con più precipitazioni Febbraio 2015: ce la faremo?

  3. #1013
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Occhio pero', perche' se tali abbondanti prp non sono nevose alla quota ghiacciai alla fine risultano ben piu' deleterie rispetto avere giornate serene, comunque sempre fresche, che permettono peraltro il rigelo notturno superficiale sul ghiacciaio !

    Prp abbondanti e liquide sono comunque dilavanti, eh !

    Eh be si.. la quota ghiaccio debbono essere nevose diciamo un atlantico e un nord atlantico abbastanza fresco, nella peg si narrano di primavere ed estati fredde e disastrose con tante precipitazioni.

  4. #1014
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,994
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio


    Un attimo pero', chiariamo subito il "perche'" abbia comunque vissuto il passato inverno con un certo...interesse: come ben sai sono piu' "precipitofilo" che freddofilo, quindi aver potuto vivere una stagione invernale qui con qualche cosa come quasi 512 mm di accumulo, ovvero valore storico e probabilmente con tempi di ritorno pluri....secolari puoi ben capire che mi abbia fatto un certo piacere, ecco.

    Il tutto considerando che a manco mezz'ora di macchina potevo poi anche "godere" di quei mm trasformati pero' in cm o meglio "muri" di neve che si trovavano in quota: se poi consideri il fatto che in tutto quell'umido e pure mite sia comunque riuscito a nevicare qui a Sondrio per 10 volte con 33 cm di accumulo totale be', diciamo che questo e' stata l'ulteriore "cigliegina sulla torta" della scorsa stagione !

    Poi certamente preferisco un 2008-09 con 13 episodi e 83.5 cm totali, o ancor piu' il 2005-06 con 125 cm in 11 episodi: pero', come tu ben sai, almeno qui (e dati alla mano !) forse la miglior stagione in assoluto di questi ultimi tempi e' stata quella del 2012-13 !

    17 (diciasette !) episodi nevosi con accumulo per un totale di 102 cm e 91 gg. di neve al suolo: effettivamente il 2005-06 fece meglio (allora furono 100 i gg, peraltro consecutivi, con la neve al suolo), ma siam veramente li'....

    Peraltro anche termicamente, almeno rispetto al 2008-09, quell'inverno qui risulto' pure piu' freddo, chiudendo con un'anomalia negativa di -1.0° contro solo -0.3° del 2009-09.

    Ripeto, il 2013-14 mi rimarra' nel cuore perche' e' stato un qualche cosa di storico e che probabilmente non riusciro' piu' a rivivere, ma non e' comunque diciamo il mio "modello" di inverno tipo, questo sia ben chiaro eh !

    Scusate l'OT

    Sempre ot ma giusto per rimarcare quanta neve avesse fatto l'anno scorso considerate che ho sciato a Madesimo due gg dopo Pasqua! E mi sembra fosse tipo il 22 aprile con neve invernale sopra i 2'000 e con la possibilità di scendere fino in paese con gli sci senza trovare un sasso nonostante i quasi 18 gradi in paese e neve marrone nelle ultime piste....
    PelatodiMtimangioilcuore

  5. #1015
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    non basta un inverno a salvare i ghiacciai...
    Ed é comunque accanimento terapeutico. Non sono più in equilibrio climatico, é naturale fondano e una stagione positiva ogni tanto può solo rallentare un po' il processo. ;-)


  6. #1016
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/07/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    50
    Messaggi
    935
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    La neve te l'ha fatta anche perchè entrava aria fredda con prepotenza...del resto, pur senza accumulo, sfiocchettava asciutto anche qui
    Ultimamente ti sei "2013-14filizzato" quando i tuoi inverni migliori son stati se non ricordo male il 2005-06 e il 2008-09...inverni in cui di freddo per far nevicare ce n'era fin che mai
    Solo un inciso veloce....nel 2008/09 di freddo ce ne fu poco, molto poco
    Cristo si é fermato ad Eboli.....la neve ad Ora

  7. #1017
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio


    Un attimo pero', chiariamo subito il "perche'" abbia comunque vissuto il passato inverno con un certo...interesse: come ben sai sono piu' "precipitofilo" che freddofilo, quindi aver potuto vivere una stagione invernale qui con qualche cosa come quasi 512 mm di accumulo, ovvero valore storico e probabilmente con tempi di ritorno pluri....secolari puoi ben capire che mi abbia fatto un certo piacere, ecco.
    Sì, vero...per i pluviofili il 2013-14 è stata un'ottima primavera

  8. #1018
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da Alebz Visualizza Messaggio
    Solo un inciso veloce....nel 2008/09 di freddo ce ne fu poco, molto poco
    Nel 2008-09 non ci furono ondate di gelo straordinarie d'accordo, ma dammeli ogni anno 20 giorni di fila con minime comprese tra i -7 e i -10, neve al suolo ininterrottamente dal 26 dicembre a oltre metà gennaio

  9. #1019
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Nel 2008-09 non ci furono ondate di gelo straordinarie d'accordo, ma dammeli ogni anno 20 giorni di fila con minime comprese tra i -7 e i -10, neve al suolo ininterrottamente dal 26 dicembre a oltre metà gennaio
    beh metti la 10ina di giorni imperiale tra il 24 nov e 10 dicembre...
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  10. #1020
    Vento teso L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,500
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Nimbus, abbastanza incredibilmente, minimizza un po' il tutto:
    ------------------------------------------------------------------------------------------------------

    SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA Onlus (SMI)

    La maggiore associazione italiana per lo studio e la divulgazione
    della meteorologia, del clima e dei ghiacciai
    ____________________________________________________________ ________________
    ************************************************************ ****************
    "SCALA MERCALLI": DA SABATO 28 FEBBRAIO IN PRIMA SERATA SU RAI3, I GRADI
    DELLA CRISI CLIMATICA E AMBIENTALE

    Dal 28 febbraio al 4 aprile 2015, il sabato in prima serata su RAI3,
    Luca Mercalli (presidente SMI) condurrà una nuova trasmissione, la prima
    in Italia interamente dedicata a clima e problemi ambientali.
    Tramite documentari, interviste e interventi di ospiti in studio, "Scala
    Mercalli" traccerà in sei puntate i gradi dell'epocale crisi climatica e
    ambientale causata e subita dall'umanità, illustrando scenari futuri e
    possibili soluzioni.

    Filo conduttore saranno dunque i cambiamenti climatici, ma si parlerà
    anche di ghiacciai, protezione civile, eventi atmosferici estremi, e dei
    temi connessi inseriti nel più ampio contesto del Global change: energia
    (fossile e rinnovabile), edilizia a basse emissioni, rifiuti,
    cementificazione e dissesto idrogeologico, agricoltura sostenibile,
    deforestazione, nuovi paradigmi economici compatibili con le risorse
    planetarie, argomenti cui da sempre la Società Meteorologica Italiana
    dedica particolare attenzione.

    Sito internet: www.scalamercalli.rai.it

    Pagina FB: https://www.facebook.com/pages/Scala...84529354977818

    ************************************************************ *******************

    PREVISIONI DEL TEMPO PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
    11-15 FEBBRAIO 2015
    ____________________________________________________________ ________________
    A cura di Redazione Nimbus ,e-mail: info@nimbus.it
    Data emissione bollettino: Mercoledì 11 Febbraio 2015
    Il prossimo bollettino sarà emesso il 13 febbraio

    SOLE E ALTA PRESSIONE FINO A GIOVEDI', DEBOLE PERTURBAZIONE NEL FINE
    SETTIMANA
    Una fascia di alta pressione, ora centrata sull'Europa orientale,
    influenza ancora le condizioni del tempo, ma verrà scalfita da venerdì
    dall'avanzamento di un'onda depressionaria atlantica. La perturbazione
    associata dalla Francia si porterà al Nord-Ovest da venerdì sera e
    porterà nubi e qualche pioggia nel fine settimana, con nevicate
    mediamente da quote di alta collina.


    PREVISIONI PER IL PERIODO 11-15 FEBBRAIO 2015
    ____________________________________________________________ ________________
    MERCOLEDÌ 11 FEBBRAIO 2015 - Attendibilità: buona

    Cielo: soleggiato

    Precipitazioni: assenti

    Venti: pianura e collina: deboli variabili
    fondovalle: deboli orientali
    media montagna: deboli da nord-est
    alta montagna: deboli da nord-est

    Temperature: Massime in calo (8/12 C in pianura e bassa collina; 8/12 C
    tra 500 e 1000 metri; 6/9 C
    tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500 metri nelle ore centrali.

    ____________________________________________________________ ________________
    GIOVEDÌ 12 FEBBRAIO 2015 - Attendibilità: buona

    Cielo: soleggiato con nebbie notturne e al mattino sulle pianure a sud
    del Po e orientali; in giornata addensamenti sparsi su pianure e colline
    e nubi in aumento in serata.

    Precipitazioni: assenti

    Venti: pianura e collina: deboli orientali
    fondovalle: deboli orientali
    media montagna: deboli da sud-ovest
    alta montagna: deboli da sud-ovest

    Temperature: minime stazionarie (-5/-2 C in pianura e bassa collina; -4/5 C
    tra 500 e 1000; -4/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo
    (7/10 C in pianura e bassa collina; 5/8 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C
    tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800 metri nelle ore centrali.

    ____________________________________________________________ ________________
    VENERDÌ 13 FEBBRAIO 2015 - Attendibilità: buona

    Cielo: irregolarmente nuvoloso al mattino, ma nubi in aumento e
    passaggio a cielo nuvoloso tra pomeriggio e sera

    Precipitazioni: qualche pioggia sulla zona appenninica; in serata deboli
    piogge sparse sui rilievi, basso Piemonte e tra Biellese e nord
    Piemonte, più rare o assenti altrove; debole neve sparsa sui rilievi
    montani oltre 800 metri.

    Venti: pianura e collina: deboli orientali
    fondovalle: deboli orientali
    media montagna: deboli da sud-ovest
    alta montagna: deboli da sud-ovest


    Temperature: minime in aumento (2/4 C in pianura e bassa collina; -2/2 C
    tra 500 e 1000; -4/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo
    (5/8 C in pianura e bassa collina; 0/5 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C
    tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1500 metri nelle ore centrali.

    ____________________________________________________________ ________________
    SABATO 14 FEBBRAIO 2015 - Attendibilità: buona

    Cielo: nuvoloso; in serata schiarite sulle zone alpine e Valle d'Aosta

    Precipitazioni: piogge deboli o moderate fino al primo pomeriggio, ma a
    tratti discontinue; neve oltre i 600-700 metri.

    Venti: pianura e collina: deboli da nord-est
    fondovalle: deboli da nord-est
    media montagna: deboli occidentali
    alta montagna: deboli o moderati occidentali


    Temperature: minime in aumento (2/4 C in pianura e bassa collina; 0/2 C
    tra 500 e 1000; -3/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo
    (2/5 C in pianura e bassa collina; 0/2 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C
    tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 800 metri nelle ore centrali.

    ____________________________________________________________ ________________
    DOMENICA 15 FEBBRAIO 2015 - Attendibilità: discreta

    Cielo: nuvoloso con qualche apertura lungo le zone alpine interne e la
    Valle d'Aosta

    Precipitazioni: piogge irregolari in prevalenza sulle zone orientali;
    quota neve sui 700-800 metri.

    Venti: pianura e collina: deboli da nord-est
    fondovalle: deboli da nord-est
    media montagna: deboli da sud-ovest
    alta montagna: deboli da sud-ovest


    Temperature: minime stazionarie (2/4 C in pianura e bassa collina; 0/2 C
    tra 500 e 1000; -3/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (2/5
    C in pianura e bassa collina; 0/2 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C
    tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 800 metri nelle ore centrali.



    => Sosterrai questo bollettino iscrivendoti alla SMI
    -http://www.nimbus.it
    ____________________________________________________________ _________
    <<< INFORMAZIONI SULLE PREVISIONI SMI>>>


    Le previsioni del tempo SMS sono elaborate gratuitamente e diffuse al fine
    di favorire la conoscenza di questa affascinante scienza.

    "L'atmosfera è una fabbrica delle meraviglie", scrisse John Tyndall
    il 22 luglio 1862

    Se anche tu la pensi cosi, partecipa a questa iniziativa, sostieni la SMS,
    inviando questo bollettino ad un amico o iscrivendoti all'associazione:
    Tutti i dettagli pratici per diventare soci della SMS

    * COMMENTI
    - E-mail:info@nimbus.it

    * INFORMAZIONI LEGALI

    - Si incoraggia la libera diffusione delle previsioni SMI, purchè
    in versione integrale, rispettando l'impostazione grafica
    e citando integralmente la fonte SMS ed il link al sito
    Nimbus Web - Il più autorevole portale italiano della meteorologia e del clima. Italian weather society official website
    - Non sono consentite distribuzioni parziali

    * ABBONAMENTI
    - per ricevere gratuitamente le previsioni SMI:
    Nimbus Web: Ricezione gratuita via email delle previsioni del tempo


    © 2014 Società Meteorologica Italiana Onlus



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •