Pagina 103 di 105 PrimaPrima ... 35393101102103104105 UltimaUltima
Risultati da 1,021 a 1,030 di 1048
  1. #1021
    Bava di vento
    Data Registrazione
    12/06/14
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    non e' di certo con la neve invernale che salvi le chiappe ai ghiacciai, neve che scende con -10°c e che al primo sbuffo vola via chissa' dove, per i ghiacciai serve tanta neve umida (la migliore e' quella autunnale che poi ha almeno 4 mesi di gelo davanti) ed un estate non calda e possibilmente non eccessivamente piovosa


    dato che qualcosa di glaciologia la so, penso proprio di potere dire la mia e contraddirti.
    Primo, non e' certo con la neve di un inverno che si salvano i ghiacciai - vero. Ma e' chiaro che il ritiro dei ghiacciai e' un processo in continuum, anno dopo anno, e dunque, sebbene non basti di certo un buon inverno o un'estate fredda a salvarli in toto, e' innegabile che sia meglio un'annata ideale piuttosto che un'annata torrida e secca. In questi anni non si butta via niente.

    Quanto alla neve, centra eccome. La neve, soprattutto in caso di precipitazioni copiose, e' linfa per i ghiacciai. Quando le temperature si alzano alle alte quote, intono a fine Aprile, inizio Maggio, essa e' la prima a sciogliersi, riparando il ghiacciaio sottostante. Non e' un caso che ad annate particolarmente nevose, sia seguito un minore ritiro dei ghiacciai (in alcuni casi si e' addirittura assistito a piccoli ingrandimenti dei nevai d'alta quota)


    Quanto all'estate, dev'essere piovosa eccome. Basta che l'isoterma sia intorno o sotto i 3mila metri e giu' neve sui ghiacciai. Per quello che ho potuto osservare io in Valle d'Aosta, le estati particolarmente piovose si sono dimostrate ottimali per la salute dei ghiacciai. Non mi e' mai capitato di vedere pioggia cadere a 3500-4000 metri per giorni interi, danneggiandoli pesantemente. Tranne forse una volta che tornavo dalla Gnifetti, ma e' stata una volta sola in tutta la mia vita e si e' trattato di un episodio di breve durata. Solitamente, quando una stagione e' fresca, le isoterme restano abbastanza basse. La passata stagione invernale ha lasciato numerosi nevai nelle Marittime. Al Pian della Casa (Valle Gesso) c'era un nevaio a quota 1800 ed eravamo alla prima settimana di Settembre. L'estate scorsa e' stata piovosa, ma non ha assolutamente danneggiato tutta la neve caduta d'inverno..molta e' rimasta

    Ti invito a seguire la sezione glaciologica su Nimbus, con misurazioni regolare al ghiacciaio dello Chardonay. Ci sono foto, dati e risultati interessanti.
    Ultima modifica di CristianoCH; 11/02/2015 alle 16:27

  2. #1022
    Bava di vento
    Data Registrazione
    12/06/14
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ed é comunque accanimento terapeutico. Non sono più in equilibrio climatico, é naturale fondano e una stagione positiva ogni tanto può solo rallentare un po' il processo. ;-)

    allora allegria. Dato che non siamo tutti catastrofisti come te, e dato che alcuni riconoscono l'importanza dei ghiacciai per il benessere di monagne (E soprattutto pianure), io spero eccome in un inverno che possa ancora regalare qualche soddisfazione alle quote medie ed alte, cosi come una primavera fresca e piovosa. Anche se mi sembra chiaro che la tendenza e' di andare esattamente nella direzione opposta.

  3. #1023
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ed é comunque accanimento terapeutico. Non sono più in equilibrio climatico, é naturale fondano e una stagione positiva ogni tanto può solo rallentare un po' il processo. ;-)
    Per un'inversione di rotta significativa servirebbe almeno un ventennio (diciamo da quando è iniziata la fusione irrefrenabile) caratterizzato da copiosi apporti primaverili e da estati fresche, per compensare ciò che è successo a partire da fine anni 80.
    Oggigiorno è ahimè impensabile

  4. #1024
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Gfs 12z conferma il 6z. Altro buon run messo in cassaforte
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  5. #1025
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da CristianoCH Visualizza Messaggio
    dato che qualcosa di glaciologia la so, penso proprio di potere dire la mia e contraddirti.
    Primo, non e' certo con la neve di un inverno che si salvano i ghiacciai - vero. Ma e' chiaro che il ritiro dei ghiacciai e' un processo in continuum, anno dopo anno, e dunque, sebbene non basti di certo un buon inverno o un'estate fredda a salvarli in toto, e' innegabile che sia meglio un'annata ideale piuttosto che un'annata torrida e secca. In questi anni non si butta via niente.

    Quanto alla neve, centra eccome. La neve, soprattutto in caso di precipitazioni copiose, e' linfa per i ghiacciai. Quando le temperature si alzano alle alte quote, intono a fine Aprile, inizio Maggio, essa e' la prima a sciogliersi, riparando il ghiacciaio sottostante. Non e' un caso che ad annate particolarmente nevose, sia seguito un minore ritiro dei ghiacciai (in alcuni casi si e' addirittura assistito a piccoli ingrandimenti dei nevai d'alta quota)


    Quanto all'estate, dev'essere piovosa eccome. Basta che l'isoterma sia intorno o sotto i 3mila metri e giu' neve sui ghiacciai. Per quello che ho potuto osservare io in Valle d'Aosta, le estati particolarmente piovose si sono dimostrate ottimali per la salute dei ghiacciai. Non mi e' mai capitato di vedere pioggia cadere a 3500-4000 metri per giorni interi, danneggiandoli pesantemente. Tranne forse una volta che tornavo dalla Gnifetti, ma e' stata una volta sola in tutta la mia vita e si e' trattato di un episodio di breve durata. Solitamente, quando una stagione e' fresca, le isoterme restano abbastanza basse. La passata stagione invernale ha lasciato numerosi nevai nelle Marittime. Al Pian della Casa (Valle Gesso) c'era un nevaio a quota 1800 ed eravamo alla prima settimana di Settembre. L'estate scorsa e' stata piovosa, ma non ha assolutamente danneggiato tutta la neve caduta d'inverno..molta e' rimasta

    Ti invito a seguire la sezione glaciologica su Nimbus, con misurazioni regolare al ghiacciaio dello Chardonay. Ci sono foto, dati e risultati interessanti.
    Modalità rompiballe on : siccome dici di saperne di Glaciologia, dovresti parimenti essere a conoscenza che la neve in realtà non si scioglie ma fonde..
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  6. #1026
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    12z sulla scia del 6z. ..uao
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  7. #1027
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Ukmo continua imperterrito per la sua strada....
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #1028
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    mi spiegate da cosa deriva la differenza tra le precipitazioni di gfs europa, rispetto a quando si va nelle sommatorie dettagliate.sulle alpi orientali si passa dal nulla dell'ufficiale ad una somma di circa 40mm entro domenica con le cumulate in dettaglio

  9. #1029
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Guardavo navgem anche molto buono e super gem che vede addirittura una bella goccetta retrograda che prima passa sulle alpi poi ballonzona per l europa

  10. #1030
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Reading verso ukmo...
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •