reading è davvero bello. gfs ci si avvicina, ukmo totalmente diverso. e a 72h non ho mai visto una differenza del genere tra reading e ukmo e la cosa mi spaventa.
se l'ingresso freddo di giovedì/venerdì fosse anche solo un po' sottostimato rischia di venire fuori una nevicata eccellente. Cosmo è stato l'unico nello scorso peggioramento a credere nella neve fino al piano in lombardia ed è stato l'unico ad averci preso.
in sostanza c'è bisogno di un bel po' di fortuna. bisogna sperare che i modelli sottostimino l'ingresso freddo di giovedì/venerdì e sperare che reading abbia ragione. detto ciò, se andasse alla reading, queste sono le classice situazioni da omotermia. minimo ampio e blando, posizionato oltralpe senza richiami da sud eccessivi. se al piano sarà neve contenti tutti, in ogni caso le prealpi lombarde e le Alpi dall'alto piemonte al trentino verrebbero sommerse letteralmente. nevicata che metterebbe a posto la stagione sciistica fino ad aprile.
Si vis pacem, para bellum.
piu' che per la stagione sciistica io mi preoccuperei di salvare i ghiacciai. In Piemonte, soprattutto sui versanti sud del gran Paradiso, e' stato un massacro negli ultimi 15 anni.
non basta un inverno a salvare i ghiacciai...
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
non e' di certo con la neve invernale che salvi le chiappe ai ghiacciai, neve che scende con -10°c e che al primo sbuffo vola via chissa' dove, per i ghiacciai serve tanta neve umida (la migliore e' quella autunnale che poi ha almeno 4 mesi di gelo davanti) ed un estate non calda e possibilmente non eccessivamente piovosa
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Migliora ulteriormente il 6z di Gfs. Sud shift e maggior richiamo ostrale![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Questi sono i minimi che piacciono a me
![]()
Progetto fantasioso…
Oddio, a me invece pare che affondi molto meno: praticamente gia' domenica il minimo quasi si "disfa", rimanendo molto debole.
Per carita', le prp non mancheranno sicuramente ma cosi' facendo le correnti rischiano di rimanere veramente troppo deboli per il comparto alpino centrale (almeno...), mentre a E della Lombardia (Trentino AA) rischiano di non vedere quasi nulla !
Insomma, dopo il minimo basso e chiuso della volta scorsa ora non vorrei che arrivi invece uno troppo blando: sarebbe quasi il..."colmo" !![]()
![]()
![]()
Segnalibri