-0.4°C alle 22
stasera alcune strade secondarie in zone ombrose erano belle ghiacciate, "ogni tanto" l'abs dava qualche "colpetto"![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Scusate she prolungo l'OT ...
Però aspetta penso che prbabilmente non ricordi giusto perche a volvera avevo sfiorato i 40 cm ed a Trepellice frazione sud di Vigone avevo sfiorato i 50 cm!.. quindi insomma airasca difficilmente era sotto i 35 (35 cm é il valore esatto raggiunto ai giardini reali anche .. in orecenedza qualcuno lo aveva citato sbagliato)..
Cmq quei giorni sono stati spettacolari.. la stazione RAM di Candiolo a 2 km in linea d'aria da casa mia segno il valore più basso di tutto il Piemonte -23,9° .. quella mattina avevamo il ghiaccio nella parte interna della porta blindata di casa!
Buongiorno torinesi, direi bella mattinata invernale. Ho scrutato la collina torinese nel mio solito itinerario mattutino, ma nessuna traccia di neve neanche nella parte alta....
Guardando le web montane, oggi la giornata era da trascorrere in quota e non fra 4 mura![]()
Bellissima giornata! Soffia un debole foehn, 4.5°C e UR al 50%
Bella giornata, vero. Bella brinata qui in città. Finalmente una mattinata invernale.
min a -1,5° con bella gelata
attuale 12° e qualche nube a sud
lunedi minime del nuovo anno???
Appena visto Nimbus, ci aspettano un pò di giornate fotocopia, tanto sole e ventilazione sostenuta. Temperature fresche anche se durante il giorno con la palla gialla che si alza sempre più, in pianura sarà facile andare tranquillamente over 10°. Sui monti qualche sfiocchettata sul crinale, ma sembra solo dal Moncenisio in su, dai a questo giro sui monti mi accontenterò del cielo stellato, visto che la luna è nuova e disturba poco
![]()
Fammi ricordare bene Gepp:
85 ricordo gran freddo e nevicata a metà gennaio sui 40 cm
86 All'Epifania nevicata da una 15ina di cm. che con i vicini ci fece costruire il primo igloo sfigato, durata 5 giorni, subentrò il foehn che lo squagliò alla velocità della lucePoi a fine mese ed inizio Febbraio ricordo due viaggi in treno verso il Friuli (mancò la nonna ad inizio Febbraio), dove partimmo da Torino con delle nevicate paurose in corso, purtroppo la ri-costruzione dell'Igloo non si potè fare vista l'assenza mia e del fratello.
87 me lo sono proprio fumato, fu sicuramente l'evento più importante del trittico. Iniziò un Mercoledì mattina di metà Gennaio. Un'avventura il ritorno a casa da scuola
. Tram 18 fino in c.so Settembrini, mi aggregai sul 5 ad una bella signora cha aveva lasciato la macchina a Fornaci e mi poteva portare fino ad Orbassano, sceso dal bus non mi becco il papà di un vicino di casa sul cinquino che aveva finito il turno a Mirafiori, un pò dispiaciuto saluto la signora
e con lui arriviamo a casa all'imbrunire verso le 17 !!! Chiusura scuole e quindi con i soliti vicini cosa facciamo con 70cm. di neve in giardino? Ma naturalmente l'Igloo... (2 m. di altezza), che grazie alle discrete temperature dei giorni successivi si conservò per un mese (metà Febbraio). Il mucchiettino rimasto lo portammo alle soglie dell'equinozio, che sfumò per 2gg.
La più lunga permanenza di neve o simil neve avuta.
Grazie Gepp per avermi fatto rivevere quei momenti
Andre, a questo punto ci serve un tuo studio sul Gennaio '87 "The big snow Turines"
Ultima modifica di Marco_70; 23/01/2015 alle 15:48
Segnalibri