Incredibile come noi piemontesi, pedemontani e pianeggianti, dobbiamo sperare di vedere la neve con uno sfondamento anzichè un bel minimo![]()
Mah, in alcune occasioni gli sfondamenti da W/NW sono anche più producenti delle nevicate con minimi al suolo sul Tirreno visto che, se si formano a latitudini troppo basse, le zone occidentali e settentrionali del Piemonte vedono ben poco (correnti da N nei bassi strati). Staremo a vedere...ad ora non mi aspetto più di qualche fiocco qui, mentre belle cose sulle alte valli torinesi e canavesane (una trentina di centimetri per Bardonecchia, Balme, Ceresole).![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Concordo, sfondamenti o non, l'importante è che si accumulino ancora centimetri sui monti.
In questa zona (Giaglione) le piu belle nevicate le ho viste con gli sfondamenti, l'ultimo ha portato circa 15cm, credo che tra giovedi\venerdi possa replicare.
Rimangono imbattibili le nevicate su cuscino con SE a tutte le quote e minimo ampio, ma ormai sono eventi molto molto rari.
Ovviamente giovedi sarò nuovamente nella triste piana milanese.
Odio la nebbia !!!
Segnalibri