Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
Fammi ricordare bene Gepp:
85 ricordo gran freddo e nevicata a metà gennaio sui 40 cm
86 All'Epifania nevicata da una 15ina di cm. che con i vicini ci fece costruire il primo igloo sfigato, durata 5 giorni, subentrò il foehn che lo squagliò alla velocità della luce
Poi a fine mese ed inizio Febbraio ricordo due viaggi in treno verso il Friuli (mancò la nonna ad inizio Febbraio), dove partimmo da Torino con delle nevicate paurose in corso, purtroppo la ri-costruzione dell'Igloo non si potè fare vista l'assenza mia e del fratello.

87 me lo sono proprio fumato
, fu sicuramente l'evento più importante del trittico. Iniziò un Mercoledì mattina di metà Gennaio. Un'avventura il ritorno a casa da scuola . Tram 18 fino in c.so Settembrini, mi aggregai sul 5 ad una bella signora cha aveva lasciato la macchina a Fornaci e mi poteva portare fino ad Orbassano, sceso dal bus non mi becco il papà di un vicino di casa sul cinquino che aveva finito il turno a Mirafiori, un pò dispiaciuto saluto la signora e con lui arriviamo a casa all'imbrunire verso le 17 !!! Chiusura scuole e quindi con i soliti vicini cosa facciamo con 70cm. di neve in giardino? Ma naturalmente l'Igloo... (2 m. di altezza), che grazie alle discrete temperature dei giorni successivi si conservò per un mese (metà Febbraio). Il mucchiettino rimasto lo portammo alle soglie dell'equinozio, che sfumò per 2gg.La più lunga permanenza di neve o simil neve avuta.
Grazie Gepp per avermi fatto rivevere quei momenti

Andre, a questo punto ci serve un tuo studio sul Gennaio '87 "The big snow Turines"
esattamente. mentre la nevicata del gennaio '85 (iniziò di domenica) regalò a tutto il torinese mediamente 40 cm ma fu molto più generosa con il milanese (il capoluogo meneghino, ma saranno più informati di me i lombardi, sfiorò il metro nelle periferie della metropoli), le nevicate dell'86 (50 cm qui) e soprattutto metà gennaio '87 (le cronache raccontano di capannoni industriali del torinese con i tetti sfondati dal peso della neve) furono molto più proficue per noi piemunteis. Per la cronaca, abbiamo la stessa età...ciauu

ps: piccola digressione sull'85. La peculiarità di quell'anno fu in particolare il gran freddo (oltre alle abbondanti nevicate). Per giorni le temperature minime e massime restarono abbondantemente sotto lo zero (se non ricordo male il record di freddo è stato registrato in una località della pianura padana in provincia di Parma, anche Firenze scese sotto i -20) con fontane e laghi ghiacciati stile tundra