esattamente. mentre la nevicata del gennaio '85 (iniziò di domenica) regalò a tutto il torinese mediamente 40 cm ma fu molto più generosa con il milanese (il capoluogo meneghino, ma saranno più informati di me i lombardi, sfiorò il metro nelle periferie della metropoli), le nevicate dell'86 (50 cm qui) e soprattutto metà gennaio '87 (le cronache raccontano di capannoni industriali del torinese con i tetti sfondati dal peso della neve) furono molto più proficue per noi piemunteis. Per la cronaca, abbiamo la stessa età...ciauu
ps: piccola digressione sull'85. La peculiarità di quell'anno fu in particolare il gran freddo (oltre alle abbondanti nevicate). Per giorni le temperature minime e massime restarono abbondantemente sotto lo zero (se non ricordo male il record di freddo è stato registrato in una località della pianura padana in provincia di Parma, anche Firenze scese sotto i -20) con fontane e laghi ghiacciati stile tundra
Segnalibri