Pagina 2 di 28 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 273
  1. #11
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 23-31 Gennaio 2015

    Buongiorno ragazzi!
    stamattina da Berzano S.Pietro si vedeva tutta l'area collinare ancora innevata (pochi cm) e l'arco alpino nel suo splendore.
    peccato essere sempre di fretta e non aver avuto tempo di scattare una foto, seppure con il cellulare.

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  2. #12
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 23-31 Gennaio 2015

    20150123_104219.jpg La poca neve rimasta è diventata di marmo
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  3. #13
    Vento forte L'avatar di monviso
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    fraz. foresto cavallermaggiore 285 slm (cuneo)
    Età
    47
    Messaggi
    4,568
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 23-31 Gennaio 2015

    grazie ad una ventilazione da est si sta formando dello stau qui ad owest.
    per domenica non escluderei dei rovesci grazie al tenporaneo minimo in formazione sul ligure
    Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 23-31 Gennaio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    io dispongo di dati nivometri solo a partire dalla stagione 1989/90 prima facevo misurazioni ma non mi annotavo nulla,

    quello evidenziato in grassetto e' quanto volevo porre in risalto, non e' che da me nevicava di piu' che nelle tue zone ma se una volta, su 10 passate perturbate invernali erano 5-5 o 6-4 a tuo favore ora sono diventate 9-1 esempio numerico banale ma che rende l'idea
    quello che e' spaventosamente aumentato o peggio diminuito e' il rapporto cm di neve mm di acqua scesi in inverno, nonostante ombre e buchi vari precipita molto piu' frequentemente

    ti porto un dato su tutti

    il famoso e bellissimo inverno 2008/09 e' vero che ho/abbiamo chiuso tutti in pesante sopramedia nivometrica (io 126 cm come somma di Hmax al suolo 101 cm nel trimestre invernale e 25 cm a novembre) ma nel trimestre invernale ho accumulato qualcosa come 322 mm vale a dire a conti fatti 2 volte oltre la media nivometrica ma circa 3 volte oltre la media pluviometrica se ci aggiungiamo novembre ho accumulato qualcosa come 490 mm in 4 mesi
    analizziamo questo inverno?
    sono sopramedia a livello pluviometrico (nonostante sono quasi sempre stato in parziale ombra) per via di quel peggioramento appena autunnale avvenuto la prima settimana di dicembre ma, nonostante sono sopramedia pluvio, sono a 2 cm come cumulata neve stagionale a fronte dei 50 di media
    questa e' la grandissima differenza rispetto agli inverni di 20/30 anni fa quando allora un inverno era avaro di neve lo era semplicemente perche' era avarissimo di precipitazioni mentre ora talvolta e' avaro di neve nonostante le precipitazioni siano nella media o superiori alla media come e' il caso di questa stagione






    il grave handicap per la nostra zona e' la quasi totale scomparsa di nebbia, quella nebbia che negli anni 80 magari indugiava per piu' di una settimana consecutiva con numerose giornate di ghiaccio, poi si sollevava lasciando cieli nuvolosi in pianura, temperature pesantemente negative strato freddo che si elevava fino magari a 5/600 mt creando un potente cuscino dal nulla (quante volte da bambino sentivo la frase "fa troppo freddo non puo' nevicare" tantoche' da piccolo mi ero autoconvinto che da noi poteva nevicare solo nel mese di novembre oppure a febbraio ma a dicembre e gennaio era molto rara perche' appunto faceva troppo freddo) ecco, queste situazioni ora non esistono piu' per cui ogni volta che ci troviamo alla vigilia di un peggioramento con un cuscino molto approssimativo, aggiungiamo che le perturbazioni mordi e fuggi sembra non esistano piu' ma sono sostituiti da minimi chiusi con lunghi prefrontali che fanno solo danni ed ecco che la frittata e' fatta una volta nevicava poco piu' di adesso ma la pioggia in inverno era cosa abbastanza rara ora e' la normalita'

    Devo dire che mi hai dato un'idea Patrizio. Mai fino ad ora avevo considerato il rapporto mm:cm per gli inverni, ma mi limitavo ai soli cm caduti. Sicuramente e un parametro molto valido per seguire e paragonare inverni. Non appena posso provvederò, curioso di vedere quel che emerge .

  5. #15
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 23-31 Gennaio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da monviso Visualizza Messaggio
    grazie ad una ventilazione da est si sta formando dello stau qui ad owest.
    per domenica non escluderei dei rovesci grazie al tenporaneo minimo in formazione sul ligure
    Bello il sat: minimo tra centro e sud Italia e correnti da E-NE che impattano la pedemontana piemontese.
    Cieli belli chiusi nelle valli. Sia mai che ci scappi qualche fiocchetto da qualche parte
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #16
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 23-31 Gennaio 2015

    Ora da casa: ancora 10cm e un mare bianco intorno


  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di yuri18
    Data Registrazione
    11/10/13
    Località
    Masone S. Pietro(Ge)
    Età
    38
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 23-31 Gennaio 2015

    Masone S. Pietro (Ge)

    Cielo poco nuvoloso e, a causa del cielo coperto di ieri e della notte di oggi e delle T costantemente sopra lo zero, manto nevoso che ha subito una bella limata: al suolo, nelle aree aperte e pianeggianti, rimangono ora 15 cm. T attuale di +6.8° C, la speranza è che nelle prossime notti si faccia qualche minima negativa per consolidare un pò il manto.
    CGIProxy.jpg

    Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/

  8. #18
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 23-31 Gennaio 2015

    Estremi odierni -0.6°C/+6.3°C, neve che nonostante il sole tutto il giorno ha resistito bene.


  9. #19
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 23-31 Gennaio 2015

    Qui a Calosso neve quasi del tutto sparita, tranne sul ciglio della strada che arriva in paese dove è stata spalata. Massima che è stata di 8,1° ora però è nuvoloso ad ovest
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  10. #20
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 23-31 Gennaio 2015

    A 30 ore dal termine della nevicata ancora ottimo l'innevamento di tutta la piana alessandrina fino alla confluenza con il Po e il limitofro pavese a quota 55/65m. Si nota la dorsale del monferrato con la progressiva diminuzione del manto procedendo verso ovest e verso la collina di Torino. Spicca il basso alessandrino e il versante padano del genovesato e savonese con il complesso del Beigua a far bella mostra di se.
    Ancora uniformemente coperta Alessandria e i centrizona limitrofi. Correnti da est nei bassi strati accumulano nubi per sbarramento orografico nel cuneese



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •