
Originariamente Scritto da
lifeisnow
io dispongo di dati nivometri solo a partire dalla stagione 1989/90 prima facevo misurazioni ma non mi annotavo nulla,
quello evidenziato in grassetto e' quanto volevo porre in risalto, non e' che da me nevicava di piu' che nelle tue zone ma se una volta, su 10 passate perturbate invernali erano 5-5 o 6-4 a tuo favore ora sono diventate 9-1 esempio numerico banale ma che rende l'idea
quello che e' spaventosamente aumentato o peggio diminuito e' il rapporto cm di neve mm di acqua scesi in inverno, nonostante ombre e buchi vari precipita molto piu' frequentemente
ti porto un dato su tutti
il famoso e bellissimo inverno 2008/09 e' vero che ho/abbiamo chiuso tutti in pesante sopramedia nivometrica (io 126 cm come somma di Hmax al suolo 101 cm nel trimestre invernale e 25 cm a novembre) ma nel trimestre invernale ho accumulato qualcosa come 322 mm vale a dire a conti fatti 2 volte oltre la media nivometrica ma circa 3 volte oltre la media pluviometrica se ci aggiungiamo novembre ho accumulato qualcosa come 490 mm in 4 mesi

analizziamo questo inverno?
sono sopramedia a livello pluviometrico (nonostante sono quasi sempre stato in parziale ombra) per via di quel peggioramento appena autunnale avvenuto la prima settimana di dicembre ma, nonostante sono sopramedia pluvio, sono a 2 cm come cumulata neve stagionale a fronte dei 50 di media
questa e' la grandissima differenza rispetto agli inverni di 20/30 anni fa quando allora un inverno era avaro di neve lo era semplicemente perche' era avarissimo di precipitazioni mentre ora talvolta e' avaro di neve nonostante le precipitazioni siano nella media o superiori alla media come e' il caso di questa stagione


il grave handicap per la nostra zona e' la quasi totale scomparsa di nebbia, quella nebbia che negli anni 80 magari indugiava per piu' di una settimana consecutiva con numerose giornate di ghiaccio, poi si sollevava lasciando cieli nuvolosi in pianura, temperature pesantemente negative strato freddo che si elevava fino magari a 5/600 mt creando un potente cuscino dal nulla (quante volte da bambino sentivo la frase "fa troppo freddo non puo' nevicare" tantoche' da piccolo mi ero autoconvinto che da noi poteva nevicare solo nel mese di novembre oppure a febbraio ma a dicembre e gennaio era molto rara perche' appunto faceva troppo freddo) ecco, queste situazioni ora non esistono piu' per cui ogni volta che ci troviamo alla vigilia di un peggioramento con un cuscino molto approssimativo, aggiungiamo che le perturbazioni mordi e fuggi sembra non esistano piu' ma sono sostituiti da minimi chiusi con lunghi prefrontali che fanno solo danni ed ecco che la frittata e' fatta una volta nevicava poco piu' di adesso ma la pioggia in inverno era cosa abbastanza rara ora e' la normalita'



Segnalibri