Con questi al 45° parallelo su di noi sarei disposto a beccarmi bora con il solito spread di 14 gradi fra 850 mb e coste !!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Se ti puo' aiutare , c'e' questo spettacolare programma gratuito... e anche facile da usare... la sera e' uno spettacolo !!! Provalo ! Stellarium![]()
brrr arriva il freddo
Su Rimini in arrivo il freddo a metà settimana ? Newsrimini
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
gfs sempre buone... reading non le guardo nemmeno...
se vi interessano ecco le previsioni delle cipolle... vediamo se azzeccano febbraio, comunque estate calda si aspettano e scommetto ci azzeccheranno
GENNAIO: il mese ha aperto il 2015 con temperature miti, salvo gli ultimi giorni che segneranno il ritorno dell’inverno.
FEBBRAIO: mese dai giorni freddi, gelo e precipitazioni anche nevose.
MARZO: variabile con le alternanze tipiche del mese, specie nell’ultima quindicina.
APRILE: prevalenza di belle giornate primaverili.
MAGGIO: Bel tempo.
GIUGNO: buon inizio dell’estate, soltanto marginali presenze di piogge.
LUGLIO: variabile nell’ultima parte del mese con piovaschi, ma quasi sempre bello.
AGOSTO: caldo e bel tempo, con qualche eccesso di umidità.
SETTEMBRE: variabile, tendente al bello.
OTTOBRE: modeste piogge e qualche instabilità.
NOVEMBRE: variabile, specie nella prima parte del mese.
DICEMBRE: giornate serene con temperature fredde e gelate.
La previsione fatta questa mattina da Emanuela Forlini indica anche le caratteristiche delle stagioni.
INVERNO: dai “giorni della merla” (fine di gennaio) l’inverno comincerà a farsi sentire con giornate dalle temperature più rigide, gelate e precipitazioni anche nevose.
PRIMAVERA: i mesi di primavera – salvo episodi di instabilità climatica – saranno connotati da belle giornate e temperature miti.
ESTATE: l’estate sarà bella e soltanto marginalmente interrotta da piovaschi e giorni variabili.
AUTUNNO: la stagione autunnale sarà caratterizzata da una relativa scarsità di precipitazioni.
«Quest’anno l’inverno è stato sempre piuttosto caldo e anche i giorni “contarecci”, quelli che servono per integrare la previsione delle cipolle, davano sempre bel tempo nei 12 mesi – spiega Emanuela Forlini –: nei casi in cui c’era discordanza, ho dato più valore alle cipolle. Anche quest’anno il sale si è sciolto con difficoltà e a prevalere era l’umidità sui veli di cipolla, quindi dovrebbero essere poche le precipitazioni».
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Pronti per lo 06?![]()
Segnalibri