Sì, a parte quando mi sono iscritto (Feb 2008 orrendo) è stata un'escalation di inverni molto buoni
La cosa che mi lascia perplesso oggi è l'UR altissima in tutta la regione, con DP praticamente ovunque soprazero. Bah, speriamo che si sedimenti un po' di aria fresca in questi due giorni![]()
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
DP che si stanno abbassando abbastanza bene, sull'appennino piacentino massa di aria di qualità con DP di -9 a 600-800 metri....vediamo se avanza verso est
Io parto da questa carta:
Precipitazioni previste dalle 7 alle 10 di stamattina. Previsione a 3h.
Sappiamo tutti come è andata.
Ora ditemi voi dove dovrei trovare la forza e la voglia di fidarmi di un modello che mi mette 50mm nevosi tra mercoledi e venerdi e altrettanti (e sarebbero cm!) tra domenica e lunedi.
io non voglio fare l'avvocato del diavolo.....però non mi sembra che abbiano cannato di brutto anzi!! poi se qualcuno pensava di vedere nevicare o trovarsi stamattina il tettuccio della macchina imbiancato è un discorso, ma dire che questi hanno bevuto mi sembra un po' dovuto alla frustrazione di questi ultimi 2 anni
questi sono gli accumuli effettivi dalla mezzanotte in poi:
Immagine.jpg
gfs prevedeva il nulla sull'ovest regione, buco in romagna....ci è andato molto lontano??? forse vediamo mappe diverse!!
Si ma hai visto il range orario?
Alle 7 il cielo era sereno e ti assicuro che alle 9 il sole spaccava gia le pietre.
È una previsione sballata di brutto, sia nei mm e sia nelle tempistiche.
Poi se mettono il tratteggiato vuol dire che prevedono neve. Da me dalle 7 alle 10 c'era il cielo sereno altro che neve...
Poi potrei farti altri mille esempi, un paio soltanto nei 3,4 giorni scorsi. Per me è scandaloso ma ovvio è solo un mio parere personale.
Perché come sempre più che guardare le prp del modello bisognerebbe guardare la configurazione su scala globale abbinandola alla propria esperienza. E' molto più utile di vari LAM.
Io ricordo ad esempio l'11 Febbraio 2013: nessun LAM vedeva una nevicata seria sul basso Veneto, invece fece dai 10 ai 20 cm diffusioppure di casi se ne possono citare tanti altri, secondo me ne modelli globali ne lam sono minimamente sufficienti a fare una previsione sulla neve. L'esperienza e la conoscenza del proprio clima sono e secondo me SEMPRE resteranno una componente imprescindibile per una previsione.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri