nebbia anche a pinerolo...l edt spinge quindi forse sta cambiando qualcosa
diluvia +2.9°
Qn che si è alzata pure sulle montagne, scoperte fino a 800 m almeno
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
all improvviso...neve pura!
Aggiornamento (mi sembra con stime un pò al rialzo) dal Comune.
Per la pianura: sino alle 20 neve umida a tratti sotto forma di rovesci, con deposito nel complesso da 2-5 cm su zone ovest e nord a 4-8 cm su zone lungo Po, centro e sud (depositi di neve umida con impatto moderato su strada, legato ad accumuli irregolari di neve umida). Per la precollina: possibili 8-12 cm.. Per la collina: nevicata in accentuazione con neve pesante che potrebbe creare impatti sulla vegetazione. Possibili fino a 20-30 cm sui 500 metri, fino a 30-50 cm al Colle della Maddalena a fine evento (previsto per le ore 6 di domani mattina).
Servizio Telematico Pubblico - Città di Torino
Per le zone ad ovest un pò di coreografia bella per gli occhi non dovrebbe mancare oggi quindi
Pazientate ancora un pò![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Sconvolto: nevica qui in Brianza in pianura dove nessun modello vedeva neve e dove ieri sera c'eran +5°C e piove a Rivoli...non ho parole...che posto sfigato per la neve![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
big snow ora!!!....incredibile!
Cielo più chiaro e neve più fine ma pur sempre fitta.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Forse è il caso seriamente di iniziare a fare affidamento all'esperienza e conoscienza personale del microclima locale, piuttosto che ai modelli matematici.
In base alla configurazione fino a 24-36h fa ero molto scettico riguardo a fenomeni importanti sulle pianure occidentali...Tanto è vero che dissi che in situazioni simili anche un buon modello come meteotitano può spalmare un pò i fenomeni verso ovest: tante volte ho visto il modello stimare accumuli over 20-30mm in sitazioni analoghe, ma poi farne ben sotto i 10 di mm...
...Se le mappe termiche mostrano chiaramente il NE intorno ai 5/800m di quota, e le precipitazioni sono più abbondanti dalla collina di Torino verso Est e verso Sud, anche se comunque più ad ovest mette 20-40mm non è detto che li faccia, ma spesso è un errore di sorastima dei fenomeni sulle pedeomontane da parte del modello stesso.
Insomma quello che voglio dire è che non importa che il modello segni almeno 30mm comunque per tutti, importa che nella mappa delle precipitazioni un modello intraveda l'influenza di tali correnti.
Ho notato che spesso e volentieri in situazioni simili non riesca MAI ad ingranare e faccia 1/3, 1/4 dei mm previsti.
Spero che in questo caso non accada, anche perchè ad esempio il LaMMa 3km vede un'ottima distribuzione dei fenomeni totalmente slegata da qualsiasi effetto borinico etc etc...
Nonostante non sia molto bravo a spiegarmi a parole, spero di essere stato chiaro nel concetto.
Questo è insomma quello che io ho notato!![]()
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Zona lingotto , neve sempre più intensa e asciutta ... Inizia la patina/auto
nevone a mirafiori ora
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Segnalibri