Pagina 198 di 213 PrimaPrima ... 98148188196197198199200208 ... UltimaUltima
Risultati da 1,971 a 1,980 di 2129
  1. #1971
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Ed ecco le cartoline che stavo cercando Chianale un paio di ore fa, foto di Luigi Stucchi

    10506828_650779265044285_7167054149086793914_o.jpg


    10982587_650791825043029_2322949739730170934_o.jpg
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  2. #1972
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    ragazzi scusate dove posso vedere un riassunto degli accumuli totali nel cuneese?
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  3. #1973
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,723
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    posso dire una cosa, con tutto il mio cuore?

    vi odio
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #1974
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Questa merita sempre Rifugio Grongios Martre - Pontechianale



    Lou soulei nais per tuchi

  5. #1975
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    ragazzi scusate dove posso vedere un riassunto degli accumuli totali nel cuneese?
    A fine evento io scriverò il mio nel thread che ha aperto il presidente in stanza nazionale...
    Ad ogni modo, per farla breve, siamo sui 120cm intorno ai 600-700 metri, 140-150cm fino ai 1000 metri... e più in su al momento non si sa
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #1976
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Pian Munè

    Lou soulei nais per tuchi

  7. #1977
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Evento sicuramente storico, soprattutto per la durata. Sono 96 ore che nevica, e credo che questo abbia tempi di ritorno almeno cinquantennali.
    Nell'Immacolata del 1990 caddero circa 120cm, ma concentrati in 24 ore o poco più; nel Marzo 1993 fece anche una grande nevicata, ma mi pare in due giorni. Idem 15-17 dicembre 1996 e Febbraio 2004. A marzo 2010 nevicò 3-4 giorni mi pare (Gabri se lo ricorda meglio). Come cumulata totale, invece, penso che abbiamo sbaragliato Marzo 2010 e siamo lì lì con Febbraio 2004, ma mi sa che lo stiamo superando. Le nevicate da 1 metro in ogni caso avvengono ogni 8-10 anni direi. Per cui, tirando le somme, direi evento storico per la climatologia locale sia per durata che per accumulo. Come detto prima, una nevicata così imponente - per accumuli e durata - penso avvenga solo ogni quaranta-cinquant'anni. Una cosa simile (qui però non abbiamo dati) potrebbe essersi verificata solo negli anni Settanta.
    Grande resoconto!!! Grazie valter .

    Comunque basta salire sui 900m per vedere paesaggi pazzeschi.


    P.S secondo voi sino a quando ci porteremo questa neve?

  8. #1978
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    A fine evento io scriverò il mio nel thread che ha aperto il presidente in stanza nazionale...
    Ad ogni modo, per farla breve, siamo sui 120cm intorno ai 600-700 metri, 140-150cm fino ai 1000 metri... e più in su al momento non si sa
    vabbè ciao
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  9. #1979
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Evento sicuramente storico, soprattutto per la durata. Sono 96 ore che nevica, e credo che questo abbia tempi di ritorno almeno cinquantennali.
    Nell'Immacolata del 1990 caddero circa 120cm, ma concentrati in 24 ore o poco più; nel Marzo 1993 fece anche una grande nevicata, ma mi pare in due giorni. Idem 15-17 dicembre 1996 e Febbraio 2004. A marzo 2010 nevicò 3-4 giorni mi pare (Gabri se lo ricorda meglio). Come cumulata totale, invece, penso che abbiamo sbaragliato Marzo 2010 e siamo lì lì con Febbraio 2004, ma mi sa che lo stiamo superando. Le nevicate da 1 metro in ogni caso avvengono ogni 8-10 anni direi. Per cui, tirando le somme, direi evento storico per la climatologia locale sia per durata che per accumulo. Come detto prima, una nevicata così imponente - per accumuli e durata - penso avvenga solo ogni quaranta-cinquant'anni. Una cosa simile (qui però non abbiamo dati) potrebbe essersi verificata solo negli anni Settanta.
    Dunque...per quanto riguarda la durata, evento sicuramente di portata semi-storica. Nel marzo 2010 ci furono sì due passate distinte, ma intervallate da una giornata serena senza precipitazioni. Per quanto riguarda l'accumulo, il discorso sarebbe un poco più complesso. Altezza massima al suolo cos'hai, 85/90cm? Credo che il 2004 sia superiore così come lo siano il 1990, il 1986, il 1987. Ed anche nel 2009 e forse nel 2010 tu al suolo abbia avuto più neve. Per quanto riguarda la neve cumulata infine, il tuo metodo di quattro rilevazioni giornaliere dovrebbe essere applicato anche a tutti gli eventi precedenti come 2004 e 1993. Hai dati in merito? Comunque a prescindere dalla statistica esatta...evento con i controcazzi
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  10. #1980
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Questo merita: Baita Ai Barmas, Valle Ellero 1450m circa. Versione estiva (notare recinzione):

    estivo.jpg

    Versione attuale

    invernale.jpg
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •