
Originariamente Scritto da
lifeisnow
sono molto daccordo con te ovviamente discorso valido per le zone al di sotto dei 400 mt ma non solo
io ti parlo della mia zona dove e' scesa parecchia neve ma sono riuscito a misurare 13 cm di neve come hmax al suolo quando ne saranno caduti almeno il doppio se non oltre, queste sono le cause (almeno per la mia zona il cui attecchimento era di una difficolta estrema)
1) terreno non molto freddo sebbene per alcune notti gelava bene ma di giorno si volava in doppia cifra
2) le precipitazioni importanti sono arrivate gia su suolo intriso di acqua (nella notte aveva piovuto)
3) neve molto umida/bagnata
4) la radiazione solare a febbraio inizia ad essere piuttosto deleteria per cui cio' che scende durante le ore diurne accumula decisamente meno
una nevicata del genere a fine dicembre avrebbe prodotto accumuli mostruosi oltre una certa quota mentre da noi nelle zone piu' sfigate si portavano a casa minimo 25 cm
purtroppo come spesso accade il periodo migliore dell'inverno (1 dicembre - epifania) viene bruciato da configurazioni che non hanno nulla a cui spartire con l'inverno
estremi odierni -3,8 / +4,3 ma galaverna sulle piante rimasta fino alle 14 poi nebbia sparita definitivamente e le nubi in arrivo hanno fatto schizzare la temperatura oltre i 4°c
fino alle 13 era ancora tutto immacolato tranne sui bordi strada ed i mucchi che pero' un po la radiazione solare un po perche' si tratta di neve piena di sale e sabbia inizia a fondere prima dell'altra
ora +0,2 con il 78% di HR misurazione al suolo alle 19:30 con 6,5 cm mezzo cm perso dopo le 14 causa copertura nuvolosa su sole che lavorava egregiamente quindi effetto serra power
PS
Per sabato accetto un peggioramento solo se si tratta di neve al piano altrimenti che se ne vada altrove



Segnalibri