Pagina 141 di 181 PrimaPrima ... 4191131139140141142143151 ... UltimaUltima
Risultati da 1,401 a 1,410 di 1804
  1. #1401
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,569
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 2 all'8 febbraio

    Alla fine Villagrande si porta a casa un accumulo di tutto rispetto, tenendo conto della scaldata di ieri, e come ci da....

    current.jpg
    Monitoriamo.

  2. #1402
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 2 all'8 febbraio

    Vorrei porvi una domanda sulla mareggiata , se qualcuno si è fatto un idea del perchè una situazione meteo che non è stata così esagerata ha provocato una tale disastro , in riferimento alla forza del vento che non è stata così inusuale , si è visto di molto peggio ; io anche se non sono per niente un esperto per quanto riguarda il mare sono arrivato alla conclusione che il tutto è stato dettato da un vero piccolo tsunami derivante da una serie concause meteo , è su tutti il fatto , ma non ho dati per dirlo ci vorrebbe un esperto e delle rilevazioni , che il mare adriatico si sia sollevato più nella sua parte centrale e orientale sotto la spinta dello scirocco levante , mentre sulla parte più occidentale , quindi sottocosta tra romagna e nord marche (le zone più colpite) , la ventilazione al suolo anche moderata da o/no della giornata di ieri e fino alla prima serata abbia fatto da muro alzando il livello del mare in burrasca al largo , poi con il minimo che è straslato è improvvisamente entrato con vento e burrasca come una ondata anomala sopra il livello medio del mare , questo ha prodotto una burrasca intensa , ma se si eccettua la fase anomala di entrata , non tanto diversa da molte altre di livello simile con venti ben al di sotto di altre forti mareggiate , quindi il tutto è stato provocato solo dalla parte iniziale dell'evento , che poi è continuato come intensità rispetto alla forza del vento in atto !

    Qualche riflessione o dato sull'accaduto ?
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  3. #1403
    Brezza tesa L'avatar di Musoita
    Data Registrazione
    03/09/12
    Località
    Cesenatico
    Messaggi
    995
    Menzionato
    120 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 2 all'8 febbraio

    Io cmq ho misurato una raffica a 109Km il mio record era 119 quindi la reputo una delle peggiori per cesenatico,anzi la peggiore degli ultimi 15 anni.

  4. #1404
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 2 all'8 febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da Musoita Visualizza Messaggio
    Io cmq ho misurato una raffica a 109Km il mio record era 119 quindi la reputo una delle peggiori per cesenatico,anzi la peggiore degli ultimi 15 anni.

    sinceramente il tuo sarebbe forse il dato più alto di quelli che ho visto , ma non sinceramente da valutare per tutta una fascia di oltre 150 km di costa interessata , dove ho visto dati ben più bassi , mentre con dati anche ben maggiori di questo di oggi non si era verificato !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  5. #1405
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    45
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 2 all'8 febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    sinceramente il tuo sarebbe forse il dato più alto di quelli che ho visto , ma non sinceramente da valutare per tutta una fascia di oltre 150 km di costa interessata , dove ho visto dati ben più bassi , mentre con dati anche ben maggiori di questo di oggi non si era verificato !
    Anche io "a orecchio" (ma penso sia già bello allenato) ho sentito raffiche stanotte mai sentite da almeno 5 anni..
    Ho l'appartamento al piano superiore di una casa di legno in cima a una collinetta, con soffitto a vista (quindi è come fosse una mansarda) e ho camera con finestra in pieno sul mare verso N/NE..stanotte la costanza delle raffiche e qualche raffica massima è stata veramente tosta..direi una media dei 40/50 fissa sui 10 minuti con raffiche sui 90 km/h.
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  6. #1406
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 2 all'8 febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    Vorrei porvi una domanda sulla mareggiata , se qualcuno si è fatto un idea del perchè una situazione meteo che non è stata così esagerata ha provocato una tale disastro , in riferimento alla forza del vento che non è stata così inusuale , si è visto di molto peggio ; io anche se non sono per niente un esperto per quanto riguarda il mare sono arrivato alla conclusione che il tutto è stato dettato da un vero piccolo tsunami derivante da una serie concause meteo , è su tutti il fatto , ma non ho dati per dirlo ci vorrebbe un esperto e delle rilevazioni , che il mare adriatico si sia sollevato più nella sua parte centrale e orientale sotto la spinta dello scirocco levante , mentre sulla parte più occidentale , quindi sottocosta tra romagna e nord marche (le zone più colpite) , la ventilazione al suolo anche moderata da o/no della giornata di ieri e fino alla prima serata abbia fatto da muro alzando il livello del mare in burrasca al largo , poi con il minimo che è straslato è improvvisamente entrato con vento e burrasca come una ondata anomala sopra il livello medio del mare , questo ha prodotto una burrasca intensa , ma se si eccettua la fase anomala di entrata , non tanto diversa da molte altre di livello simile con venti ben al di sotto di altre forti mareggiate , quindi il tutto è stato provocato solo dalla parte iniziale dell'evento , che poi è continuato come intensità rispetto alla forza del vento in atto !

    Qualche riflessione o dato sull'accaduto ?
    Bora eccezionale 110kmh unità al picco di alta marea(ricordo la luna piena del 5 febbraio)....bastano questi 2 fattori per spiegare la cosa
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #1407
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 2 all'8 febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da Musoita Visualizza Messaggio
    Io cmq ho misurato una raffica a 109Km il mio record era 119 quindi la reputo una delle peggiori per cesenatico,anzi la peggiore degli ultimi 15 anni.
    quoto+ alta marea alle 23 e alle 10 di stamane
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  8. #1408
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,569
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 2 all'8 febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    sinceramente il tuo sarebbe forse il dato più alto di quelli che ho visto , ma non sinceramente da valutare per tutta una fascia di oltre 150 km di costa interessata , dove ho visto dati ben più bassi , mentre con dati anche ben maggiori di questo di oggi non si era verificato !
    Se ho capito bene il tutto è coinciso anche con un picco di alta marea, che incide non poco.
    Poi da quel poco che so, i marittimi e operatori balneari della nostra zona, per quel che concerne i danni sottocosta, hanno sempre temuto di più le mareggiate con il levante "spinto" che ne quelle di bora o NE puro.
    Col NE l' onda ha solo quei 100 km scarsi per formarsi, che ci separano dalla Croazia, con il levante che prende di infilata l' Adriatico, il moto ondoso ha molti più Km di "strada" per formarsi e ingrossarsi.
    Questo è quello che ho sempre sentito dire, poi sicuramente ci saranno tanti altri fattori...
    Monitoriamo.

  9. #1409
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    64
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 2 all'8 febbraio

    con quella direzione si genera un onda lunga praticamente il vento sfrutta la lunghezza dell'adriatico e non la larghezza ,cosi mi spiegarono,

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  10. #1410
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    64
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 2 all'8 febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Se ho capito bene il tutto è coinciso anche con un picco di alta marea, che incide non poco.
    Poi da quel poco che so, i marittimi e operatori balneari della nostra zona, per quel che concerne i danni sottocosta, hanno sempre temuto di più le mareggiate con il levante "spinto" che ne quelle di bora o NE puro.
    Col NE l' onda ha solo quei 100 km scarsi per formarsi, che ci separano dalla Croazia, con il levante che prende di infilata l' Adriatico, il moto ondoso ha molti più Km di "strada" per formarsi e ingrossarsi.
    Questo è quello che ho sempre sentito dire, poi sicuramente ci saranno tanti altri fattori...
    stessa idea

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •