Cielo nuvoloso, caduti 16,7 mm di pioggia, vento debole da W e temperatura massima di +5,9°c.Originariamente Scritto da geloneve
Ciao.
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Previsione meteo per la Romagna aggiornata alle ore 14.00 del 04/02/15.
L’Italia è interessata da un vortice di bassa pressione che dalle Canarie sta traslando, lentamente, verso ENE.
Anche la nostra zone è interessata da nubi e precipitazioni. Dopo un assaggio avutosi questa notte/prima mattina (anche consistente in certe zone della Romagna, con accumuli oltre i 20 mm in alcuni casi e neve abbondante in montagna), adesso, come da previsione, si è avuto una cessazione o quasi dei fenomeni.
Ma sarà dalla mezza notte prossima che, con l’avvicinarsi del minimo, si riavrà un ritorno di piogge in grande stile, a tratti forti, specie domani mattina.
Ma le termiche in quota (alla quota degli 850 hpa la temperatura è prevista, secondo GFS, superare lo zero sino al modenese settentrionale), legate a moderati venti di bora, non consentiranno alla neve di cadere in pianura durante la mattinata, almeno sino a Modena compresa, se non nelle zone di pianura pedecollinari o in caso di rovesci (zona Bologna-Modena).
A livello di global model più importanti, il migliore per noi sembra essere GEM, i peggiori GME e Navagem.
A mio avviso GFS esagera un po’ nella scaldata in quota domani pomeriggio (ma di poco comunque).
Per quanto riguarda la Romagna, quindi, in mattinata si avrà forte pioggia al piano (e forte neve in Appennino) con un calo dei fenomeni, momentaneo, nel pomeriggio, al passaggio del minimo a sud di essa.
La situazione poi, risulterà al limite. Molto dipenderà dalle precipitazioni che, se risulteranno forti, riusciranno a scaricare aria fredda dalle alte quote (ricordo che si tratta di aria polare-marittima, quindi fredda in quota e, quindi, bisognosa di precipitazioni per arrivare al suolo), riuscendo a “sistemare” la colonna d’aria sulle nostre teste e ad “incentivare il CAD appennico”, facendo calare la temperatura e tenendo “alla larga” la Bora.
Se risulteranno più deboli del previsto, invece, la neve arriverà solo nei rovesci più intensi.
Riprendendo le previsioni, nella serata di giovedì, comunque, allo spostamento del minimo verso Est, le precipitazioni ritorneranno in Romagna. Grazie alla buona intensità delle piogge ed ad un calo dei venti di Bora ed, infine, grazie all’attivazione del CAD Appenninico sino a tutto il forlivese, le temperature inizieranno a calare piuttosto vistosamente, almeno sino a Forlì.
Le zone di pianura a sud della Via Emilia (o a sud dell’autostrada e più anche più a Nord nell’imolese), quindi, dalle primissime ore di venerdì, potranno avere nevicate di moderata intensità anche se, nei momenti di calo delle precipitazioni, potrebbe risultare molto bagnata.
Le nevicate, poi, potrebbero continuare sino alle primissime ore di sabato, ma solo sui rilievi e sulle pianure a sud della Via Emilia potrebbero resistere (ma più facilmente dovrebbero virare, nelle pianure a sud della V. Emilia, in acquaneve); altrove, specie durante il giorno, ritornerà la pioggia.
Favorite, ripeto, a livello di pianura, le zone a sud dell’autostrada ed ancor meglio a sud della V. Emilia, sino a Forlì ma, comunque, non prima delle primissime ore di venerdì e, comunque, solo se le precipitazioni risulteranno moderati/forti come quelle previste.
Dalla media collina accumuli nevosi molto elevati.
Impossibile quantificare gli eventuali accumuli in pianura, vista la situazione estremamente al limite.
4.8 pioggia debole. Dal satellite si nota come la depressione pompa aria africana. A sem a post![]()
Se titano 06 avesse ragione nella notte tra giovedì e venerdì la neve in basso sarà un miraggio anche per il forlivese... Bora scatenata
![]()
http://www.meteobellaria.it/stazione1/index.php
https://www.facebook.com/meteo.bellaria
Condizioni meteo per Bellaria Igea-Marina
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
penso che se fossimo partiti da una -10 a 850 forse forse avrebbe nevicato, si si si
vabbè, pazienza, non ci rimane che la tari![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Screenshot_2015-02-04-15-54-53.png
Ricordo il picco di alta marea giovedì sera ore 23.29 con 63 cm.. Dati per porto corsini (RA)
Segnalibri