Buongiorno, è successo che il lago caldo che c'era ieri nella pianura padana ha dilagato anche nel nostro angolino. Già ieri mattina verso le 9, mentre mi beccavo un mistone con 2° tra Novara e Rho, poco meno di due ore dopo a Vicenza il termoauto segnava +12°.Freddo totalmente assente anche sulla via del ritorno alle 22 Milano era già a 7° con pioggia forte, sono disceso a 3° in zona Rondissone dove erano ancora bianchi i campi dalla neve di Sabato sera, che a questo punto considero evento miracoloso altroche
![]()
Fantastica situazione sui monti bene così![]()
11 mm dalla mezzanotte, ora pausa precipitativa.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Meno male che le piogge non sono state troppo intense, come previsto invece inizialmente (peggioramento a 25 mm, al momento qui) altrimenti potevano esserci grossi problemi alla rete idrografica minore, i cui torrenti si sono nettamente ingossati, ad esempio la Banna a Poirino, come a Santena si è avvicinata al livello di attenzione:
![]()
direi che con le ultime nevicate over 600 metri la situazione dell'innevamento sia simile all'anno scorso o sbaglio?
Qn a circa 900m...avcettabile considerando i +6c attuali
Buongiorno a tutti, 13.0mm nella notte qui a Nole e gran neve dai 600m nelle valli interne e 800m in quelle più esposte; ieri sera poco prima della mezzanotte neve mista a pioggia fino a 450/500 metri. Tutti i Lam hanno comunque sovrastimato rispetto a quello che in realtà è avvenuto, per lo meno nelle aree pedemontane: qui da inizio peggioramento sono caduti 33.9mm (0.3mm venerdì sera, 7.4mm sabato (di cui 2cm di neve bagnata), 13.2mm domenica e 13.0mm oggi). Accumulo mensile salito a 91.2mm, annuale 124.0mm.
In montagna grandi accumuli over 1.000 metri: 30cm tra Ala di Stura e Groscavallo, mezzo metro a Balme e Ceresole Reale...
Grande innevamento sopra i 1.200/1.400 metri: A Balme si va per il metro e trenta al suolo mentre al Rifugio Gastaldi ampiamente sopra i due metri (anche se il vento in quota ha senz'altro tolto molta neve al di sotto del nivometro ad infrarossi utilizzato da Arpa).![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
nuova data da tenere conto il 21?
![]()
Nuovamente we rovinato mi sa. Questa stagione è partita con sole senza neve, adesso neve senza sole; per le piccole località che non hanno le settimane bianche è veramente dura!
Buongiorno a tutti
ieri sera nivotour in alta valle di susa dalle 22,30 fino alle 3,00
partito da casa alle 22,30 che pioveva.
Pioveva fino a gavere poi da chiomonte si e tramutata in pioggia mista neve e poco più in sù trovato neve modeata con fiocconi fino ad oulx...alla fine sono andato fino a salice d'oulx e neve molto forte con bei fiocchi però arrivato su in punta dove ci sono gli impianti sciistici nevicava bene ma piccolo per la temperatura troppo bassa che era di -2° e cera anche molta nebbia.Tornando giu da salice ritrovata neve forte fino a oulx e poi più nulla.
Bel nivotour mi sono molto divertito e fatto qualche foto ora le posto.
Segnalibri