Sereno con Tmin scesa a -1.7° e discreta brinata da me, dove peraltro i prati sono ancora in gran parte imbiancati.
Con i 27.4 mm totali tra sabato e domenica, cosi' divisi come qui avevo specificato http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1060135938 anche Febbraio alla fini finisce sopramedia con oltre 50 mm per ora: lo stesso trimestre invernale, con oltre 194 mm, gia' ora e' ben sopramedia !
Dopo l'abbuffata dello scorso anno, onestamente, mai e poi mai avrei pensato una cosa simile !
Con i 6 cm di domenica l'accumulo stagionale sale a 32.5 cm: sono quindi praticamente alla pari con la scorsa stagione (alla fine chiusa a 33.0 cm) seppur con la meta' degli episodi (5 contro 10).
Tra la tarda nottata e il primo mattino di domani per ora Search vede prp in arrivo da W, chissa' che ci faccia la sorpresa....
COSMO animazione (1).png
COSMO animazione (2).png
COSMO animazione (3).png
COSMO animazione (4).png
COSMO animazione (5).png
![]()
![]()
Bella l'animazione Zione! Adesso che frequento la valposchiavo il buco di è trasferito li! Comincio seriamente a pensare che sono un menagramo allucinante!!!
Buongiorno e buon lunedi a tutti, Circa dieci centimetri di neve al suolo dura come granito, T. min di -3.7°, attuale -2.0°.
Tempo splendido dovrei essere in cima alla Grigna, non in un capannone..
![]()
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Che spettacolo la val di campo
Non sarà nevosa come la valgerola, ma nel luogo in cui si trova regala sempre porche soddisfazioni!
Mi diceva il gestore del rifugio che lo scorso inverno sono arrivati a circa 20mt di neve, ma credo si riferisse al passo Bernina, mentre a sua memoria gli accumuli maggiori li ha avuti nella stagione 2000/2001, credo grazie sopratutto all'autunno, anche perché ha una foto del 18/11/2000 con già quasi 2 mt di neve!
Buondì, velature leggere, minima -0.6° e ora siamo a +3.4°/75%, bel panorama e finalmente una notte serena dopo una bella nevicata.
Del favonio non si sono avute tracce, vedo che lo zione è già sul pezzo per stanotte ma a termiche come siamo messi? Ho guardato solo i miei spaghi e non sono certo da neve a bassa quota, tutt'altro direi
...
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Gli sfondoni da W fan miracoli alle volte! Spero sia neve almeno dalla casa sopra quella dei gemelli in su!![]()
COSMO-2, sommatoria:
N28085951.jpeg
Confermati i circa 5 mm, versanti ancor meglio con ZT (sempre da COSMO) tra gli 800-1000 m (media valle in primis)
Considerando che tale accumulo potrebbe essere fatto in solo una paio d'ore, in tarda nottata/primo mattino di domani, mi aspetto almeno un 10-15 cm in versante (anche oltre, localmente, sopra i 700-800 m) e non escludo anche eventualmente "sorprese" in basso....
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Be', le prp dovrebbero iniziare solo verso le 4 se non dopo, con uno ZT mediamente (se vedo bene) intorno ai 1200-1400 m: su da voi sara' neve sicura, ma credo anche piu' in basso, appunto !
Vedremo, dai: bisognera' anche capire se oggi come andra', anche a livello di UR
![]()
Segnalibri