E' un po' che volevo farlo, ovvero fare un calcolo dei giorni di favonio qui a Sondrio (quindi mero conteggio e conseguenti medie) almeno dal 2003 in avanti, ovvero da quando indico quotidianamente lo stato del tempo: piu' indietro non potevo farlo, visto che per fare tale conteggio ho semplicemente guardato e quindi contato le segnalazioni che ho indicato in merito, giorno per giorno, ed e' proprio dal 2003 in avanti che ho iniziato tale prassi.

Altresi' ho considerato solo i giorni di favonio "vero", ovvero quelli con qui almeno raffiche di vento ben decise e non le cosidette giornate con "effetti favonici", ovvero con magari UR si' quasi "desertica" ma praticamente senza vento. Non escludo che tali situazioni, che per Sondrio non sono inusuali (anzi...), magari siano invece stati episodi di normale favonio anche solo nel tiranese o bassa valle: d'altro canto Sondrio non di rado rimane quasi a margine, se non proprio esclusa, da episodi favonici che invece interessano buona parte della restante provincia !

Quindi, entrando nello specifico, ecco in primis il grafico con il conteggio annuale dei giorni con favonio, dal 2003 al 2014:


Sondrio - Giorni con Favonio.png


Anticipo che la media annuale di questi ultimi 11 anni e' di circa 16 giorni: spicca quindi il dato del 2009, anche se poi praticamente quasi la meta' di tale valore e' dato dal solo conteggio relativo a Marzo, che in quell'anno raggiunse addirittura 10 gg con favonio (piu' un paio con effetti favonici, aggiungo: ho detto tutto.... ), mentre si puo' bene vedere che gli ultimi 4 anni hanno avuto valori mediamente inferiori alla media o, al massimo (2012), in media.



Ecco poi il grafico con i giorni medi per ogni singolo mese:


Sondrio - Media giorni con Favonio.png



Da qui si vede che Marzo la fa da "padrone", seguito da Febbraio: in totale si nota come la primavera sia qui il periodo con maggior presenza di episodi favonici (circa 6 gg), seguito dall'inverno che arriva a poco piu' di 5 gg: estate ed autunno hanno valori decisamente piu' marginali, arrivando a poco piu' di 2 gg medi per ciascun trimestre.

Sia chiaro, 11 anni di rilevazioni sono ovviamente pochi quindi tali valori/medie devono essere visti come prime indicazioni o poco piu': di certo, almeno, si possono avere dei dati su cui fare qualche considerazione, questo si, insomma una prima base di partenza.

Ancora, come gia' indicato, presumo che tale statistica per altre zone della provincia, come tiranese, bassa valle o Valchiavenna, possa dare dei risultati un po' diversi o meglio, numeri quasi certamente superiori, in special modo credo riferiti alla Valchiavenna, zona notoriamente ben piu' favonica rispetto a qui !