-
Alto Adige / Südtirol 1 - 5 Aprile 2015
Marzo 2015, altro mese mite e piuttosto secco
In Alto Adige è stato un mese piuttosto mite: il valore mensile del 2015 è circa di +1°C rispetto alla media delle temperature del periodo 1981-2010.
Negli ultimi anni il mese di marzo ha presentato numerosi estremi: nel 2012 è stato il marzo più caldo di sempre (a Bolzano almeno dal 1850), nel 2013 è stato invece di almeno 1°C più freddo della media trentennale, nel 2014 invece è stato un mese molto mite, a circa +3°C dalla media.
La temperatura più elevata del mese alle quote medio-basse è stata segnata dalla stazione meteo di Bolzano, all'ospedale, il 31.03 con 23.2°C.
La temperatura più bassa del mese invece alle quote medio basse è stata segnata dalla stazione meteo di S.Vito di Braies in Alta Pusteria il 07.03 con -10.6°C.
In gran parte della provincia le precipitazioni sono state almeno la metà del valore medio. Nella media e leggermente sopra invece nell'area dolomitica e dell'Alta Pusteria.
A Bolzano sono caduti 15mm a fronte di 35mm di media storica, oltre la media solamente in Alta Pusteria, grazie al forte evento di scirocco del 26 marzo che ha portato ad abbondanti nevicate nel fondovalle pusterese: a Sesto Pusteria (1300mt.) il 26.03 sono caduti 51mm di precipitazione con 40cm di neve fresca.
L'evento principale del mese è stata l'eclissi solare parziale del 20 marzo, il giorno precedente l'equinozio di primavera.
La mattina del 20, verso le 10:40 l'irraggiamento solare è stato interrotto e sebbene l'eclissi sia stata parziale (max. 65% in provincia) i sensori meteorologici delle stazioni hanno registrato un netto calo dell'irraggiamento e in alcune località addirittura un calo termico di 0.5°C.
14.8°C t°max parziale all'idro e raffiche massime sui 40km/h ma niente d'eccessivo con u.r. al 23%.
Lo sfondamento è fatto da bande arrotolate dai venti di nuclei nuvolosi estremamente densi e saturi che di qua dal confine si scaricano e si consumano molto in fretta spinte dai venti in quota ed erose dall'aria asciugatasi cadendo al di qua dallo spartiacque.
Cielo spettacolare però, con le Dolomiti che spesso scompaiono e nubi minacciose che a volte imbiancano completamente la vista nord della Val Sarentino: una splendida giornata primaverile insomma, ventosa e bizzosa.
Il freddo Oltralpe lo sbarrano le nostre beneamate/odiate Alpi.

Dalle h 13 rovesci nevosi "ignoranti" stanno investendo gli altipiani di Sarentini e Renon fin verso le Dolomiti, calando a quote fin sotto i 1000mt.:

Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri