Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Senti Andre.. a me sinceramente interessa poco o meglio nulla che tu sia d'accordo o meno... dal momento che io godo di ottima memoria e non sono ipocrita (con questo non voglio dire tu lo sia), sostengo con assoluta convinzione che una volta le previsioni per il giorno dopo ma anche a quelle a 2/3 giorni di distanza non erano soggette a errori abissali, talvolta stravolgenti come troppo spesso, spessissimo accade oggi, quando si sbaglia persino il nowcasting. Sono molti d'accordo con me, anche tra i meteoappassionati... tu liberissimo di rimanere della tua convinzione, spedisco al mittente solo il "ma per favore"... Sei soddisfatto delle previsioni meteo attuali? Bene, sono contento x te... a me detto fuori dai denti fanno pietà, sia le locali che le nazionali. Ai tempi di Baroni ecc... certi errori imbarazzanti a 24 ore di distanza non accadevano o se c'erano erano sicuramente piu' rari di oggi..
Ultima modifica di christiantrento; 18/04/2015 alle 16:21
Guarda Enrico, non ti rispondo come vorrei e come ti meriteresti perché altrimenti rischierei di essere bannato, quindi la tua ennesima provocazione la considero per quella che è, cioé proveniente da una persona che considero meno del nulla (non come persona sia chiaro, ci mancherebbe, se ti incontrassi per strada e stessi male o avessi bisogno di aiuto ti aiuterei.... ma come importanza che ti attribuisco all'interno del forum). Scusami la schiettezza, ma se mi dai una sberla non ti rispondo con una carezza...
Non avro' tutta questa competenza e dimestichezza meteo, ma almeno io non sono falso e fazioso e qui mi fermo perché conviene a te, non certo a me..... Hai sparato comunque l'ennesima fesseria... cosa c'entra il grado di competenza in ambito meteo con quello di saper osservare il tempo reale/effettivo e raffrontarlo con quello previsto stilando quindi un grado/livello di attentibilità previsionale? A parte che tu non sai nulla del mio grado di competenza nell'ambito meteo perché per fortuna me ne sono guardato di relazionarmi con te proprio per quanto attendibile e veritiero ti considero, detto questo è come ti dicessi.... come fai a leggere un cartello stradale o la marca di un paio di jeans se non sei laureato in ingegneria? Cio' che hai detto in soldoni è ridicolo..... evita le figure almeno in questo nowcasting e se entri qui come sempre solo per darmi contro rimani a casa tua, non ho bisogno di sicuro delle tue lezioncine da professorino in cattedra, tantomeno di morale. Sono stanco delle tue solite provocazioni pluriennali....
Detto questo ho espresso solamente una mia considerazione, ne sono convinto e la mia versione è appoggiata anche da molti meteopassionati ed esperti del settore, poi puo' essere condivisa o meno, io ne sono convinto..... le previsioni di Baroni e company valevano 100 volte di piu' che i modellami carta straccia e le previsioni ridicole del giorno d'oggi.... almeno il giorno dopo lo si indovinava
Detto questo segnalo una mattina davvero fresca per il capoluogo trentino con una minima di +1.6°C qui in zona Trento Nord, +2.3°C in periferia sud a Romagnano. Come sempre avviene notevole escursione termica quindi.
![]()
Ultima modifica di christiantrento; 19/04/2015 alle 06:49
Altra minima davvero fresca per il periodo... minima +2.2°C qui a TN nord (2.7°C a Romagnano dall'altra parte della città). Ieri max di +17.8°C
Giornata caldissima qui in regione con massime che in fondovalle hanno raggiunto e localmente superato i 27°C all'ombra.
Forte escursione termica come da prassi che si rispetti qui a Tn... oggi la differenza termica tra la minima e la massima ha sfiorato addirittura i 22°C.
La minima è stata di +5.1°C, la massima +26.7°C ma in certe zone si sono superati i 27°C.
Dalla tarda mattinata/primo pomeriggio oggi si è attivato il fohen con vento insistente, talvolta piuttosto forte che ha bruscamente diminuito l'U.R.... picco minimo raggiunto nel pomeriggio intorno al 12/13%
Una domanda per chi è in grado di rispondermi; come si spiega il fohen nella giornata odierna dal momento che anche in Austria, Svizzera, Germania come nell'intera Europa centrale c'era un campo di alta pressione, tempo stabile e fortemente soleggiato e quindi senza differenza barica tra i due versanti alpini? Davvero trovo misterioso questo fenomeno odierno (era fohen al 100% un po' in tutto il T.A.A. ma non solo).
Spiegazioni?
![]()
sarà la disposizione dell'hp. massimi oltralpe significa correnti da nord, probabilmente la pressione è aumentata repentinamente e ciò ha favorito questo spostamento d'aria abbastanza sostenuto. ma non so eh
son supposizioni.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Totalmente falso, mi spiace dirtelo Christian ma e' cosi': dire che la meteorologia oggi come scienza vale "meno" non solo di quella di 20-30 anni fa ma anche solo di pochi anni fa e' assolutamente errato !
La precisione ma anche la diffusione/presenza dei vari modelli meteo reperibili anche in rete e il piu' delle volte "a gratis" e' oggi un qualche cosa di assolutamente impensabile anche solo pensando ad una decina di anni addietro, ma anche meno !
Eventualmente sulle previsioni si puo' aprire una discussione, perche' qui non di rado si rischia anche di trovare della...."spazzatura", passami il termine !
Altresi', si puo' anche discutere sull'eventuale spazio che i media (TV in primis) oggi lascia alla meteo e alle sue previsioni: effettivamente Baroni e Caroselli (ma non solo) a suo tempo avevano forse si, questo e' vero, piu' tempo non solo per fare previsioni ma anche per "fare" meteorologia.
Quindi non e' la scienza della meteorologia ad essere in regressione (una "bestemmia" Christian, scusami ancora la franchezza !) ma, eventualmente ed in taluni casi, la comunicazione della stessa: qui, ma non solo, occorre saper scegliere ed e' cosa spesso non facile, in special modo per la gente "comune" ovvero non quella come noi che, almeno personalmente, non guarda piu' le previsioni ma direttamente i modelli.
Questo e' un po' il "male" dei ns. tempi, e non riguarda solo la meteorologia ovviamente: c'e' un'infinita' di informazione, forse in taluni casi anche troppa, e spesso non sempre di "qualita'" ! Quindi il vero problema, oggi, NON e' reperire informazione ma saperla scegliere per poter quindi usare solo quelle migliore.
Cosa, come gia' detto, obiettivamente non facile !![]()
![]()
In parte sono d'accordo con te Zione, ma non su tutto; rimango dell'idea che "una volta" le previsioni meteo erano piu' attendibili sul breve termine (e forse pure nel medio) e questo lo riscontro anche con Meteotrentino: 10/15 anni fa erano quasi perfette con errori fisiologici, oggi stendiamo un velo pietoso, preferisco non commentare perché andrei giu' abbastanza pesante. Ma anche le previsioni meteo nazionali (in tv ma non solo) oggi come oggi sono soggette ad errori piu' frequenti, talvolta abissali anche a 24 ore di distanza, non si puo' non ammetterlo dai; una volta non era cosi' frequenti. Io rimango dell'idea che le previsioni meteo siano peggiorate e che la meteorologia sia paradossalmente una scienza in regressione nonostante investimenti abissali, non sono l'unico che la pensa cosi' sia chiaro, su altri lidi nazionali tempo fa si discusse di questa tematica e ti garantisco che ero in buona compagnia.
Grazie comunque per aver scritto il tuo riscontro, ognuno giustamente ha le proprie opinioni, l'importante è esporle come hai fatto tu senza essere offensivi o senza trattare chi esprime un'idea diversa come fosse un defic.... solo perché magari non ha tutta questa dimestichezza/competenza in ambito meteo; di persone che hanno la predisposizione ad offendere ed attaccare purtroppo non ne mancano..... detto questo ho apprezzato il tuo commento anche se non lo condivido in toto.e buon pomeriggio.
Continuano le giornate dal sapore pre estivo anche se a quanto pare hanno ormai le ore contate.... ieri a Trento e Bolzano si sono sfiorati o localmente superati i 27°C, sembrava fine maggio o meglio una giornata di inizio giugno.
Le minime odierne sono state invece di 8°C a Trento, 9°C a Bolzano... oggi a mio avviso non si dovrebbero superare i 24°C, quindi un certo calo termico rispetto agli ultimi 2 giorni.
Nowcasting: poco nuvoloso, piuttosto ventoso, 21°C
Ora bella tosta oggi! che odia il vento è sconsigliato prendere alloggio qui![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri